segréto investigativo Divieto di pubblicazione degli atti di indagine compiuti nel procedimento penale. Il pubblicoministero e gli agenti di polizia giudiziaria hanno l'obbligo di non rivelare tali atti [...] all'indagato, al difensore e a terzi. Il pubblicoministero può, con decreto motivato, disporre che taluni atti siano resi conoscibili dall'imputato, per averne egli diritto secondo le norme processuali. ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] dislivelli di potere nelle relazioni di mercato e nei rapporti con soggetti pubblici, e porta a escludere la rilevanza del consenso (art. 29 degli atti di archivio riservati, istituita presso il Ministero".
Non può assumere rilievo la circostanza che ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] assenza di una legge statale, una grande importanza è stata attribuita alle decisioni giudiziarie. Nel novembre 1991, un pubblicoministero è apparso davanti alla Corte di appello di Salerno per opporsi alla richiesta avanzata dalla madre di un ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] all'approvazione delle modifiche statutarie, dalla sospensione delle delibere contrarie all'ordine pubblico e al buon costume all'impugnativa, a opera del PubblicoMinistero, delle stesse delibere contrarie anche solo alle norme statutarie - che ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] sull'applicazione dei Trattati e del diritto comunitario da parte degli Stati membri e si comporta come un 'pubblicoministero' sovranazionale in caso di violazione. Secondo una delle prime teorie sulla Comunità, la Commissione avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] madre e dal figlio, o da un curatore speciale nominato dal giudice su istanza del figlio maggiore di 14 anni, del pubblicoministero o dell’altro genitore, quando si tratti di figlio minore di tale età. Non esiste più una limitata serie di “casi ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] " ed influente collega come Tancredi Canonico, che avrebbe preferito la destinazione dell'E. all'uffico del pubblicoministero di Torino: "sarebbero così evitati incidenti spiacevoli che, conoscendo la persona, ho motivi di temere molto facili ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] i diciotto giudici eletti dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite; alla fine di aprile è stato nominato il pubblicoministero, un giurista argentino. Restano da approvare le norme di procedura. La giurisdizione della Corte è sussidiaria di quella ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] azioni di nullità o di decadenza spetta a «chiunque vi abbia interesse» e può essere promossa d’ufficio anche dal pubblicoministero (art. 122 c.p.i.)
Per marchi, modelli e disegni che soggiacciono al regime delle nullità “relative” il novero dei ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] .
L’idea di uno Stato connivente con i suoi uomini trovò forza nel maggio del 1970, quando il pubblicoministero Giovanni Caizzi chiuse le indagini preliminari con un’istanza di archiviazione dell’intera istruttoria sulla morte di Pinelli, quale ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...