PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] previsti dalla legge, il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti o dal pubblicoministero. Tale norma si riconnette al cosiddetto principio dispositivo, imperante nel processo civile, in contrapposto al principio ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] , VIII, p. 688; e ufficiale: Ufficiale giudiziario, XXXIV, p. 608; per l'esercizio delle attribuzioni del PubblicoMinistero presso le preture, v. pubblicoministero, XXVIII, p. 484). In ogni caso il pretore è giudice unico.
La carriera dei pretori è ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] riabilitazione istituita in aggiunta a quella stabilita dal codice penale può essere richiesta dall'interessato o dal PubblicoMinistero e può essere dichiarata di ufficio dal tribunale per i minorenni. Dalla dichiarazione di riabilitazione (in caso ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] o si revocano le misure di sicurezza (art. 635 cod. proc. pen). Tale ricorso può essere presentato dal PubblicoMinistero, dall'interessato, dal tutore, ecc. (v. articolo 640). Sul ricorso decide un consigliere delegato della Corte di appello ...
Leggi Tutto
INABILITAZIONE e INTERDIZIONE (XVIII, p. 951; XIX, p. 376)
Domenico PASTINA
INTERDIZIONE Il codice civile del 1942 ha introdotto negli istituti notevoli modificazioni. Innanzi tutto, conservando il raggruppamento [...] solo il coniuge, i parenti entro il quarto grado, gli affini entro il secondo grado, il tutore, il curatore ovvero il pubblicoministero. Se, però, l'interdicendo o l'inabilitando si trova sotto la patria potestà o ha per curatore uno dei genitori, l ...
Leggi Tutto
INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] il ricorso fu respinto; del giudice di rinvio, nel caso contrario. L'incidente è promosso mediante richiesta del pubblicoministero o istanza dell'interessato e deciso con ordinanza, contro la quale è ammesso soltanto il ricorso per cassazione; detta ...
Leggi Tutto
MORATORIA
Giannetto Longo
. Secondo le disposizioni contenute negli articoli 819-829 del cod. comm. italiano, la moratoria rappresentava un temperamento introdotto per evitare lo svolgimento della procedura [...] risultati regolarmente tenuti.
L'istituto della moratoria, non fece buona prova. La moratoria, che non dispensava il pubblicoministero dal promuovere l'azione penale come nel fallimento e ammetteva (art. 825 cod. comm.) come modo di soluzione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] da lui presi, il 22 maggio 1876, fu il trasferimento di una ventina di alti magistrati (per lo più pubbliciministeri), tra i quali spiccavano i nomi dei procuratori generali della Cassazione A. De Foresta, figlio dell'ex ministro, trasferito ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] gerarchica, ferma restando l'osservanza del principio di legalità e di imparzialità, ma demanda la nomina del capo del pubblicoministero (fiscal general del Estado) al potere esecutivo, pur se con l'obbligo di sentire il parere del Consejo general ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] della par condicio creditorum. Sono previste, inoltre, disposizioni di dettaglio, a partire dall’attribuzione al pubblicoministero della legittimazione a richiedere il fallimento (art. 63), diversamente da alcune prassi secondo cui l’istanza ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...