Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] flussi informativi verso l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), tesi a favorire il raccordo con l’autorità giudiziaria3. Il pubblicoministero d’ora in poi dovrà informare il presidente dell’ANAC sull’esercizio della «azione penale per i delitti ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] ’ultima disposizione, non può tuttavia trascurarsi che il legislatore è portato a contemplare l’eventualità di una partecipazione del pubblicoministero – tanto più se resa obbligatoria – alla tutela in iure di un diritto (artt. 69-70 c.p.c.) come ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] .lgs. 2.2.2006, n. 40. Stando alla lettera della norma, il presidente si trova innanzi alla seguente alternativa: chiedere al pubblicoministero le sue conclusioni scritte ovvero procedere ex art. 380 bis, co. 1, c.p.c.
L’opzione per quest’ultima via ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] e 8 mesi di reclusione, tenuto conto della riduzione per il rito abbreviato; e, in accoglimento del gravame del pubblicoministero, pronuncia condanna alla pena di 14 anni di reclusione (21 meno un terzo per il rito), ravvisando un dolo eventuale ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] ., cit., 387 ss, 397.
25 Non è chiaro, però, se, in caso di danno diretto al socio pubblico, l’azione del pubblicoministero contabile concorra, pur a fronte della diversa disciplina e dei diversi risultati conseguibili, con l’azione individuale ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] direttamente utilizzati per il compimento di atti o attività qualificabili come delitto non colposo per il quale il pubblicoministero abbia esercitato l’azione penale o, comunque, qualora il giudice abbia emesso il decreto che dispone il giudizio ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] sua decisione una questione rilevata d’ufficio, la Corte [di cassazione] riserva la decisione, assegnando con ordinanza al pubblicoministero e alle parti un termine non inferiore a venti e non superiore a sessanta giorni dalla comunicazione per il ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] alla formazione della Consulta nazionale, alla scelta dei giudici popolari e degli incaricati all’ufficio di pubblicoministero nelle corti d’assise straordinarie», in considerazione anche della delega a rappresentare il governo nelle zone ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] detto nel testo – non ci pare che sia così.
22 Tuttavia, nel senso che la Corte non possa rifiutare di sentire il pubblicoministero e le parti che chiedano di essere sentiti, Costantino, G., Note, cit., § 5.
23 V., in particolare, C. eur. dir. uomo ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] 603 del codice di rito, ha stabilito, sotto il nuovo comma 3-bis, che «Nel caso di appello del pubblicoministero contro una sentenza di proscioglimento per motivi attinenti alla valutazione della prova dichiarativa il giudice dispone la rinnovazione ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...