Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] collettività), il tipo di provvedimento motivato dell’autorità giudiziaria (per ipotesi del giudice su richiesta del pubblicoministero), le modalità dell’intromissione e di svolgimento dell’attività di indagine, nonché i parametri tecnici da ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] di diritto: «nel caso di offerta o di promessa di denaro o di altra utilità al consulente tecnico del pubblicoministero al fine di influire sul contenuto della consulenza», è configurabile l’ipotesi di intralcio alla giustizia di cui all’art ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] procedura attiva, l’autorità italiana competente a chiedere l’esecuzione all’estero della sentenza di condanna è l’ufficio del pubblicoministero presso il giudice indicato all’art. 665 c.p.p. per ciò che riguarda l’esecuzione delle pene detentive ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] iudicii
A norma dell’art. 448, co. 1, secondo periodo, c.p.p., «nel caso di dissenso da parte del pubblicoministero o di rigetto della richiesta da parte del giudice per le indagini preliminari, l’imputato, prima della dichiarazione di apertura del ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] , infatti, del tutto irrilevante agli effetti penali che l’entità del debito rideterminato fosse diversa da quella contestata dal pubblicoministero (e per la quale vi è stato rinvio a giudizio), che l’eventuale piano di dilazione di pagamento fosse ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] nel 2009, prevede che il giudice fondi la sua decisione, oltre che sulle prove prodotte dalle parti e dal pubblicoministero, anche sui «fatti non specificamente contestati dalla parte costituita» (Taruffo, M., Art. 115, in Carratta, A.-Taruffo, M ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] di rito: il tribunale provvede con sentenza in camera di consiglio senza partecipazione difensiva, sentiti l’autorità di pubblica sicurezza, il pubblicoministero, l’esercente la potestà o la tutela ed il minore (v. Cass. pen., 18.9.2013, n. 44932 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] nell’esercizio dell’azione penale (che gli spettava ex artt. 2, 2° co. e 42 n. 1 c.p.p. 1865), il pubblicoministero dovesse attenersi al criterio di legalità o di opportunità. Il dilemma si scioglieva in via di fatto perché, quando si fosse persuaso ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] , n. 2720/2013). La Corte ha respinto le censure secondo cui l’art. 21 bis avrebbe introdotto una figura assimilabile al pubblicoministero, in violazione dell’art. 113, co. 1, Cost. (C. cost., 14.2.2013, n. 20). Con riguardo alla legittimazione dell ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] per la specialità in ogni caso dei procedimenti penali a carico dei ministri – cioè se si spogliasse il pubblicoministero della prima qualificazione del reato come ministeriale – si porrebbero una serie di ulteriori problemi. Aperto il procedimento ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...