Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] ss. c.p.c., regolano la notificazione compiuta normalmente da un ufficiale giudiziario su istanza di parte o su richiesta del pubblicoministero o del cancelliere2.
Inoltre, l’art. 149 c.p.c. prevede che la notificazione possa essere eseguita anche a ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] . («tutti possono agire in giudizio a tutela dei propri diritti») e in negativo dagli artt. 69 (azione del pubblicoministero) e 81 c.p.c. (sostituzione processuale) e riassumibile nel principio della «normale correlazione tra titolarità del diritto ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] silenzio normativo potrebbe far analizzare in modo estensivo l’art. 17 d.lgs. n. 274/2000, legittimando il pubblicoministero a formulare una richiesta di archiviazione per intervenuta riparazione. Il supporto logico di tale tesi è àncorato alla ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] Sarebbe semmai il caso di porre il problema della possibile legittimazione di una parte pubblica, che allo stato della legislazione non può essere individuato se non nel pubblicoministero, ai sensi dell’art. 70, co. 3, c.p.c. – che prevede però una ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] di proporre personalmente l'impugnazione; da ultimo, Cass. pen., sez. IV, 3.11.2010, n. 41636, in Ced Cass., n. 248449) –, il pubblicoministero e l’amministrazione convenuta; il termine è di quindici giorni ex art. 585, co. 1, lett. a), c.p.p. e ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] quando le parti non sono le stesse: ad es. quando l’azione ex art. 336 è promossa da un parente o dal pubblicoministero, soggetti legittimati ex art. 336, co. 1.
42 Così invece Sesta, M., L’unicità dello stato di filiazione e i nuovi assetti ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] nel deposito di memorie (art. 378 c.p.c.), nella discussione e nelle osservazioni scritte sulla conclusioni del pubblicoministero (art. 379 c.p.c.). Tali attività che costituiscono momenti imprescindibili del diritto di difesa, costituzionalmente ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] resto, si attiva al fine di tutelare interessi propri che, in quanto tali, hanno natura privatistica, mentre per il pubblicoministero si tratta della gestione di crediti dello Stato che, per tale veste, fanno ritenere il sequestro un atto dovuto ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] compatibile con un’interpretazione che gli attribuisca il potere di valutare nel merito le clausole già presentate al pubblicoministero o anche successivamente riformulate».
17 Come, in effetti, era stata interpretata dalla già citata circolare del ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] magistrato requirente e giudicante; al co. 1 dell’art. 4 del d.d.l., secondo cui «i magistrati si distinguono in giudici e pubbliciministeri», fa seguito infatti un co. 2 secondo cui «la legge assicura la separazione delle carriere dei giudici e dei ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...