Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] modifica ex officio della misura degli arresti domiciliari in senso maggiormente afflittivo disposta dal giudice in assenza di richiesta del pubblicoministero (Cass. pen., sez. V, 22.12.2010, n. 13271, in CED Cass. pen., 2011, n. 249505).Il giudice ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] la richiesta dell’accusa né di pronunciare il proscioglimento ex art. 129, il g.i.p. deve restituire gli atti al pubblicoministero (v. Cass., S.U., 30.9.2010, n. 43055, inedita). La Consulta ha ravvisato ipotesi tipiche di restituzione degli atti al ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] non sia stato condannato per uno dei reati previsti dall’art. 4 bis l. n. 354/1975, all’ufficio del pubblicoministero è attribuito il potere di sospendere l’esecuzione della pena detentiva e di trasmettere gli atti senza ritardo al tribunale di ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] di venti giorni in venti giorni con decreto motivato del giudice; con riguardo all’attività esecutiva, consente al pubblicoministero e agli ufficiali di polizia giudiziaria di farsi coadiuvare da agenti di polizia giudiziaria; e, soprattutto, con ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] giurisdizionale generalmente in formazione collegiale, la cui attività non può prescindere dal contributo del pubblicoministero, previa istruttoria di tenore fortemente officioso, fondata essenzialmente sulle informazioni raccolte dal giudice stesso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] la cosiddetta ricognizione informale dell’imputato, compiuta in dibattimento dalla persona offesa dal reato, allorché il pubblicoministero pone la domanda se in aula sia presente l’autore del reato. La giurisprudenza ammette pacificamente tale ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] (Cass. pen., sez. V, 7.7.2016, n. 36857).
Di converso, non sembrano sussistere cause ostative nell’ipotesi in cui il pubblicoministero formuli una richiesta di archiviazione nel rispetto del procedimento dettato dall’art. 411, co. 1-bis, c.p.p. e il ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] 2002/187/GAI che istituiva Eurojust (v. infra, § 2), organismo dotato di personalità giuridica composto da Giudici e magistrati del pubblicoministero, ivi distaccati da ogni Stato membro.
Non vi è dubbio che la creazione di uno spazio di libertà ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] dalla legge, il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti o dal pubblicoministero, nonché i fatti non specificamente contestati dalla parte costituita».
La focalizzazione. Le questioni applicative
La formulazione ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] , assunte le dovute informazioni e dopo avere, eventualmente, disposto gli accertamenti necessari, sentiti il magistrato del pubblicoministero, il difensore e, se comparsi, l’estradando ed il rappresentante dello Stato richiedente, delibera in ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...