Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] il richiamo, ed escluso che nella specie si possa ipotizzare la volontà del legislatore di legittimare anche il pubblicoministero al rimedio straordinario (il richiamo all’art. 625 bis vale anche, evidentemente, ad “importare” la sola praticabilità ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] . 16.12.1999, n. 479 (c.d. legge Carotti), che ha eliminato i presupposti di ammissibilità del consenso del pubblicoministero e della valutazione giudiziale di decidibilità allo stato degli atti e ha predisposto una nuova modalità di accesso al rito ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblicoministero e l’imputato sono legittimati [...] . A tal fine, l’art. 3, 1° comma del testo inserisce un nuovo art. 593 bis c.p.p., rubricato Appello del pubblicoministero secondo il quale: «Nei casi consentiti, contro le sentenze del giudice per le indagini preliminari, della corte d’assise e del ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] al carattere solo eventuale del contraddittorio, proprio del procedimento di riesame, è stata ritenuta inconferente poiché il pubblicoministero può comunque intervenire in udienza.
La sentenza in esame finisce per ampliare i poteri del giudice del ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] la convalida entro 48 ore e che il GIP deve convalidare con ordinanza nelle 48 ore successive. Il nuovo comma 3 bis permette al pubblicoministero, solo nei casi di cui agli artt. 589 bis e 590 bis c.p., in caso di rifiuto e se vi è motivo fondato ...
Leggi Tutto
La Cassazione e l'annullamento senza rinvio
Gastone Andreazza
Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] pare invece di ostacolo al potere di rideterminazione il fatto che il ricorso riguardi sentenza di condanna impugnata dal pubblicoministero con riguardo al profilo sanzionatorio, quanto meno con riguardo ai casi in cui, pur trattandosi di elevare la ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] , in base al test eseguito sul DNA, la paternità biologica di colui che ha effettuato il riconoscimento. Su richiesta del pubblicoministero, il Tribunale per i minorenni di Milano autorizzava, ai sensi dell’art. 264, co. 2, c.c., l’impugnazione del ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] da subito evidente come la combinazione delle regole ora descritte con il monopolio, normativamente riconosciuto in capo al pubblicoministero, del potere di iniziativa cautelare, dia luogo ad un assetto congegnato in guisa tale da alimentare il ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] con sentenza in camera di consiglio secondo le forme previste dall’art. 127», e fa solo un generico riferimento al pubblicoministero quando lo indica tra i destinatari dell’avviso di udienza; dall’altro, anche le previsioni generali di cui agli artt ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] di circa duemila persone. A seguito dell’estinzione per prescrizione dei delitti di pericolo originariamente contestati, il pubblicoministero ha esercitato l’azione penale verso il medesimo imputato, stavolta con riferimento al delitto di omicidio ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...