I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] provvede soltanto a seguito del decorso dell’eventuale termine, non superiore a sessanta giorni, eventualmente richiesto dal pubblicoministero per lo svolgimento di indagini suppletive, limitatamente ai temi introdotti dalla difesa. In tal modo il ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] va ricordato il recepimento della giurisprudenza europea in caso di rinnovazione dell’istruzione probatoria in caso di appello del pubblicoministero contro una sentenza di condanna (art. 603, co. 3-bis, c.p.p.) e la reintroduzione del concordato sui ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] nell’art. 51, co. 3 bis, c.p.p. è ispirata da ragioni di opportunità organizzativa degli uffici del pubblicoministero, anche in relazione alle peculiarità che le tecniche di indagine devono assumere rispetto a taluni reati. Nulla a che vedere ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] la necessità che l’imputato non sia discriminato nell’accesso alla procedura né dall’errore in cui è incorso il pubblicoministero nella individuazione del fatto e del titolo del reato, o per l’omessa contestazione di una circostanza aggravante ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] corrispondenza ex art. 254 c.p.p. con conseguente obbligo di deposito dei relativi verbali presso la segreteria del pubblicoministero ai fini dell’esercizio, entro cinque giorni dal deposito – o, se del caso, dalla notifica dell’avviso dello stesso ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] del provvedimento del Tribunale del riesame con cui è stato disposto il rinvio dell’udienza al fine di consentire al pubblicoministero di completare la trasmissione degli atti, ha dichiarato l’abnormità di tale decisione perché implica l’effetto di ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] di legittimità relative agli incidenti cautelari, le cui norme di riferimento (artt. 311 c.p.p. e 325 c.p.p.) continuano a prevedere la proponibilità del ricorso per cassazione da parte del pubblicoministero, dell’imputato e del suo difensore. ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] costituzionali che lo sorreggono, ponendo al centro di esso non la predeterminazione legale ma le determinazioni del pubblicoministero.
La geometria del principio generale sopra richiamato rafforza, quindi, l’obiter dicta contenuto in una nota ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] , n. 41, che ha dichiarato incostituzionale l’art. 656, co. 5, c.p.p. «nella parte in cui prevede che il pubblicoministero sospende l’esecuzione della pena detentiva, anche se costituente residuo di maggiore pena, non superiore a tre anni anziché a ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] vietate e non possono, quindi, essere in alcun modo valutate, utilizzate e trascritte e di esse il pubblicoministero deve immediatamente chiedere al giudice la distruzione». La tesi del ricorso è che «l’avvenuta valutazione sulla rilevanza ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...