D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] il D. partecipò con esito positivo a tre concorsi per l'immissione nella pubblica amministrazione, optando quindi per la carriera nell'amministrazione provinciale dei ministero dell'Interno, che iniziò nell'aprile del '99 con alcuni incarichi in sedi ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] romani il G. aveva fondato la Lega dell'ortografia - e pubblicato nelle appendici del Fanfulla nel 1873-74. Il G. mette in Michel, b. 1099; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubbl. Istruzione, Professori universitari, II vers., I serie, ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] sera del 19-20 aprile. A seguito di ciò, il ministero degli Affari Esteri fu interessato alla vicenda e l'agenzia diplomatica posta in Italia e in Francia. Nel 1900 dal Ferrante era pubblicato al Cairo un libello (Note sommaire en fait de la cause de ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] G. veniva posto in congedo.
Ritiratosi a Torino, il G. pubblicò a Roma nel 1952 il volume Guerra senza speranza. Galla e Sidama pp. 389-393; S. Pelagalli, Il generale P. G. al ministero della Guerra (1928-33), in Storia contemporanea, XX (1989), pp. ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, II-III, Roma 1968-1970, ad Indicem; Ministero degli Affari esteri. Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici, I documenti diplomatici italiani s. 1, 1861-1870, II-V, Roma 1959-1977 ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] Mamiani che ne dettò il programma. Il giornale, che iniziò le pubblicazioni il 5 genn. 1848 sotto la direzione dello stesso Buffa, era di mare (luglio 1860).
Nell'agosto 1869 chiese al ministero l'aspettativa e tornò nella sua città natale, dove ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] sua famiglia (il ‘clan dei Petacci’), nonché la sua influenza politica su di lui («Nell’ultimo Ministero si indicarono chiaramente dall’opinione pubblica ‘i ministri della Petacci’», così scriveva in prima pagina Il Corriere della sera il 29 agosto ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] rimpasto’ del marzo 1920 uscì quindi dal ministero Nitti non partecipando all’ultima fase dell’ di Pantano a Colajanni, racchiuse fra il 1877 e il 1894, è pubblicato in Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni, 1878-1898 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] e sugli abitanti di Tunisi e d'altre parti d'Africa, pubblicate nel 1865, in Annali universali di medicina (t. CXCI, pp nobiltà ital., vol. XIX, pp. 84-85; Roma, Arch. stor. del ministero degli Esteri, buste 233 e 868, pacchi 1439 e 1440; Roma, Museo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] sua dignità e del suo decoro; assicurare ai pubblici servizi un organismo rispondente alle moderne esigenze civili, in governatorato e posto in gran parte alle dipendenze del ministero degli Interni. F. Cremonesi sarebbe stato il primo governatore. ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...