• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Medicina [50]
Anatomia [29]
Zoologia [23]
Patologia [12]
Biologia [10]
Arti visive [10]
Fisiologia umana [9]
Chirurgia [8]
Biografie [7]
Archeologia [6]

pube

Enciclopedia on line

La porzione anteriore e superiore dell’osso iliaco, costituita da una branca orizzontale e una verticale, che circoscrive con l’ischio il forame ischiopubico. Il p., distinto come osso a sé stante solo nei primi tempi dello sviluppo, perde con l’ossificazione, la sua individualità anatomica. Sinfisi pubica Articolazione che unisce le due ossa pubiche. Legamento pubocapsulare Fascio rinforzante la capsula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MONTE DI VENERE – OSSIFICAZIONE – OSSO ILIACO – PUBERTÀ – VESCICA

pube

Dizionario di Medicina (2010)

pube La porzione più anteriore e superiore dell’osso iliaco, costituita da una branca orizzontale e una verticale, che circoscrive con l’ischio il forame ischiopubico; è detto anche osso del pube. Il [...] p., distinto come osso a sé stante solo nei primi tempi dello sviluppo, perde in seguito la sua individualità anatomica costituendo, insieme all’ischio e all’ileo, l’osso iliaco. Perciò è considerato soltanto ... Leggi Tutto

PUBIOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBIOTOMIA (dal lat. pubis "pube" e dal gr. τέμυω "taglio") Ernesto Pestalozza Questa operazione, intesa a sostituire la sinfisiotomia, fu per il primo proposta da J. A. Stoltz, poi abbandonata e risuscitata [...] bacino viziato; lo scopo, anziché col taglio della cartilagine pubica, viene raggiunto segando nel suo spessore una delle ossa del pube. A questo scopo il Gigli ideò il suo ingegnoso filo-sega, che ha larga applicazione in chirurgia. I vantaggi che ... Leggi Tutto

pubalgia

Dizionario di Medicina (2010)

pubalgia Dolore localizzato al pube, spesso associato a lesione dei muscoli adduttori della coscia. La sintomatologia può interessare anche la faccia antero-mediale della coscia. La p. è generalmente [...] secondaria a un carico di lavoro eccessivo nel corso dell’attività sportiva (colpisce soprattutto i calciatori). La diagnosi è clinica, ma può giovarsi di metodiche di imaging (ad es. la risonanza magnetica). ... Leggi Tutto

monte

Enciclopedia on line

Anatomia M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] e superiormente dal solco del pube; in basso si continua senza limiti netti con le grandi labbra; è costituita da un cuscinetto di tessuto cellulo-adiposo, il cui rivestimento cutaneo, glabro nella bambina, si presenta coperto, nella donna pubere, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BERNARDINO DA FELTRE – ITALIA MERIDIONALE – METEOROLOGIA – AMMORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monte (2)
Mostra Tutti

pubarca

Dizionario di Medicina (2010)

pubarca La fase dello sviluppo sessuale in cui il pube comincia a rivestirsi di peli. Di norma il p. precede il menarca nel sesso femminile e la spermatogenesi in quello maschile. ... Leggi Tutto

soprapubico

Enciclopedia on line

soprapubico In anatomia, che ha sede al di sopra del pube: arcata arteriosa s., formazione vascolare nel bacino che risulta dall’unione di 2 rami collaterali dell’arteria epigastrica inferiore di ciascun [...] lato, da cui partono rami per i muscoli piramidali e i grandi retti dell’addome. In chirurgia, puntura s., puntura percutanea della vescica urinaria praticata per svuotare l’organo quando non sia possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: VESCICA URINARIA – CHIRURGIA – ANATOMIA – ADDOME

ileo

Dizionario di Medicina (2010)

ileo Osso del bacino (detto anche ilio) che insieme al pube e all’ischio concorre alla formazione dell’osso iliaco, del quale costituisce la parte superiore e la più estesa. ● La parte dell’intestino [...] tenue, lunga circa 3,5 m., che va dal digiuno alla valvola ileo-cecale, ove inizia l’intestino crasso, o colon. ● In patologia, disturbo o arresto della motilità intestinale: i. paralitico, paralisi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ileo (2)
Mostra Tutti

pettineo

Enciclopedia on line

Medicina Muscolo p. Muscolo della regione supero-mediale della coscia, esteso dalla spina del pube, dalla doccia sottopubica e dalla cresta p. dell’ileo alla cresta p. del femore. La sua azione è quella [...] di addurre la coscia imprimendole contemporaneamente un movimento di flessione e di rotazione laterale. Cresta p. Linea rugosa situata come continuazione anteriore della linea innominata, sul margine anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO ILIACO – FEMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pettineo (1)
Mostra Tutti

soprapubico

Dizionario di Medicina (2010)

soprapubico Di parte anatomica che ha sede al di sopra del pube. Arcata arteriosa s.: nel bacino, formazione vascolare che risulta dalla unione, sulla linea mediana, di due rami collaterali dell’arteria [...] epigastrica inferiore di ciascun lato; da essi partono rami per i muscoli piramidali e i grandi retti dell’addome. In chirurgia, puntura s., puntura percutanea della vescica urinaria praticata allo scopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pube
pube s. m. (ant. f.) [dal lat. pubes, femm., voce d’incerta origine]. – 1. In anatomia topografica, e nel linguaggio letter., la regione anatomica, di forma triangolare, situata in corrispondenza della sinfisi pubica (v. pubico), a livello...
pùbico
pubico pùbico agg. [der. di pube] (pl. m. -ci). – In anatomia, del pube, relativo al pube: regione p.; osso p.; sinfisi p. (o sinfisi del pube), articolazione del tipo delle anfiartrosi, che unisce sulla linea mediana le due ossa pubiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali