• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Medicina [132]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Biologia [40]
Patologia [42]
Biografie [34]
Temi generali [29]
Fisiologia umana [26]
Anatomia [20]
Psicologia dell eta evolutiva [17]
Psicologia generale [18]

timo organo

Dizionario di Medicina (2010)

timo  Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi. Si divide in due lobi, e ciascuno di questi in numerosi lobuli [...] degenerazione della parte centrale possono trasformarsi in piccole cisti. Il t., alla nascita, ha massa di 12÷15 g; alla pubertà aumenta fino a 30÷40 g; successivamente l’organo presenta un’involuzione fisiologica, con riduzione a 10÷15 g intorno ai ... Leggi Tutto
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – MATRICE EXTRACELLULARE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – IMMUNITÀ CELLULARE

PELVI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis) Primo DORELLO Raffaele MINERVINI Ernesto PESTALOZZA Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] apprezzare fino al 7° od 8° anno di vita, ma raggiungono la loro piena efficienza solo nell'epoca della pubertà. Chirurgia. - Oltre alle lesioni traumatiche da violenze esterne che colpiscono l'estremo inferiore del tronco, possono interessare il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELVI (3)
Mostra Tutti

MICROSPORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSPORIA (dal gr. μικρός "piccolo" e σπορά "spora"; sinonimo tigna a piccole spore) Mario Truffi Affezione parassitaria della cute, che attacca specialmente il cuoio capelluto, ma può dare anche forme [...] invadono la sostanza del pelo. È malattia contagiosissima che può durare mesi e anni. Guarisce spontaneamente all'epoca della pubertà. Si cura provocando la caduta completa temporanea dei capelli mediante l'uso dell'acetato di tallio o con i raggi ... Leggi Tutto

osteocondrodisplasie genotipiche

Enciclopedia on line

Malattie su base genetica che causano alterazioni dello sviluppo epifisometafisario. Sul piano anatomopatologico le lesioni presenti riguardano sia la morfogenesi, sia l’accrescimento delle ossa lunghe, [...] delle sclere e sono frequentemente soggetti a fratture che possono verificarsi a partire dall’infanzia, ma diminuiscono dopo la pubertà. Le fratture tendono a guarire spontaneamente e senza causare deformità. In circa la metà delle famiglie con OI di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MORFOGENESI – GESTAZIONE – COLLAGENE – PUBERTÀ – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteocondrodisplasie genotipiche (1)
Mostra Tutti

ENURESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Detta anche incontinenza essenziale (termine improprio perché spesso si riesce a trovare una causa che, rimossa, fa sparire l'incontinenza) è la minzione abnorme d'una discreta quantità d'orina in un solo [...] a periodi, una o più volte nella notte, per lo più senza causa apparente. Generalmente questa incontinenza scompare anche senza cure alla pubertà o verso i 18-20 anni. Nel passato l'enuresi è stata considerata una malattia organica e se n'è ricercata ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTERAPIA – SPINA BIFIDA – IDROTERAPIA – PSICHIATRIA – ATROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENURESI (2)
Mostra Tutti

TALLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TALLIO (XXXIII, p. 205) Pietro DI MATTEI Farmacologia. - Metallo fra i più tossici, con elettività per il sistema nervoso. Fu introdotto in terapia a metà del secolo passato per una presunta efficacia [...] distacco, consentendo la completa disinfezione del cuoio capelluto. I capelli rispuntano presto e crescono regolarmente. Dopo la pubertà la dose suddetta risulta tossica (46 casi di mortalità fino al 1936), con sintomi riguardanti soprattutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRABISMO – TIROIDE – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLIO (4)
Mostra Tutti

Età

Universo del Corpo (1999)

Età Umberto Signorato e Marco Aime Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] lo sviluppo puberale con i connessi fenomeni emotivi, i cui riflessi si estendono all'ambito familiare. L'avvento della pubertà si accompagna a un'accelerazione dell'accrescimento globale. Lo sviluppo puberale è più precoce nelle femmine, che all'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DI INTEGRAZIONE – PROCESSO RIPRODUTTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – ORGANISMO VIVENTE – AMERICA LATINA

gametogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

gametogenesi Processo di formazione dei gameti: si distingue in spermatogenesi e ovogenesi. Le primitive cellule germinali dell’embrione, protogoni, sono simili nei due sessi. Per un certo periodo (moltiplicazione) [...] fine della gestazione gli ovociti primari s’arrestano ai primi stadi della 1a divisione meiotica e rimangono quiescenti fino alla pubertà, quando si ha la riattivazione della meiosi. L’ovocito di primo ordine si divide una prima volta in due cellule ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOGENESI – SPERMATOGONI – SPERMATOZOI – CITOPLASMA – GESTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gametogenesi (1)
Mostra Tutti

Bartas, Sarunas

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bartas, Sarunas Bartas, Šarūnas. – Regista e produttore lituano (n. Šiauliai, 1964). Dagli anni Novanta ha contribuito al nuovo corso della cinematografia baltica con un esempio di assoluta indipendenza [...] In Children lose nothing (2004), episodio del film collettivo Visions of Europe, B. riprende il fragile equilibrio perduto della pubertà, ancora accordandolo alla linea d’ombra del paesaggio. Con Septyni nematomi zmone (Seven invisible men, 2005) le ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – ŠIAULIAI – LITUANO – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartas, Sarunas (1)
Mostra Tutti

matrimonio

Enciclopedia on line

Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione [...] l’età minima prescritta, si discostano dal diritto islamico arcaico, il quale si limita a chiedere che i nubendi abbiano raggiunto la pubertà. A volte il limite di età prescritto è differente per l’uomo e la donna: in Francia, Belgio e Marocco, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Vocabolario
pubertà
puberta pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità sessuale: regolato da un complesso meccanismo...
puberale
puberale agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali