• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Medicina [132]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Biologia [40]
Patologia [42]
Biografie [34]
Temi generali [29]
Fisiologia umana [26]
Anatomia [20]
Psicologia dell eta evolutiva [17]
Psicologia generale [18]

WEDEKIND, Frank

Enciclopedia Italiana (1937)

WEDEKIND, Frank Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Hannover il 24 luglio 1864, morto a Monaco di Baviera il 9 marzo 1918. Dapprima direttore dell'Ulficio Propaganda dei "Dadi Maggi" in Svizzera; [...] definitivamente travolto, si perde. E specialmente nei primi drammi: Frühlings Erwachen (1891), dramma delle forze oscure della pubertà; Erdgeist (1895), dramma della donna come bellezza e come perdizione; Der Marquis von Keith (1900), tragicommedia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEDEKIND, Frank (1)
Mostra Tutti

Esperienza

Universo del Corpo (1999)

Esperienza Claudia Mattalucci Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] eventi formativi o sconvolgenti sono generalmente più intense e strutturate di quelle che traducono le vicende ordinarie. Un rito di pubertà, il corso di addestramento con cui si apre il servizio militare, il primo giorno di scuola sono fasi aurorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RELATIVISMO CULTURALE – NUOVA CALEDONIA – CLITORIDECTOMIA – WELTANSCHAUUNG – EPISTEMOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esperienza (5)
Mostra Tutti

Sperma

Universo del Corpo (2000)

Sperma Gabriella Argentin Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] ore dall'eiaculazione, in un uomo sano, la motilità è superiore al 60%). La formazione dello sperma inizia alla pubertà e continua incessantemente per tutta la vita dell'individuo. La stasi infantile è dovuta a una secrezione insufficiente di ormoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE, ASESSUATA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GHIANDOLA PROSTATICA – VARIABILITÀ GENETICA – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperma (1)
Mostra Tutti

somatotropo, ormone

Dizionario di Medicina (2010)

somatotropo, ormone Ormone proteico (detto anche ormone della crescita o somatotropina), spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone) o STH (Somato-Tropic Hormone). È costituito da una singola [...] causate da adenomi ipofisari delle cellule eosinofile, sono la causa del gigantismo se si verificano durante la prima pubertà, dell’acromegalia se si verificano in età adulta. Grazie alle tecniche di ingegneria genetica, è diventato disponibile per ... Leggi Tutto

cisti aracnoidea

Dizionario di Medicina (2010)

cisti aracnoidea Lesione tumorale o pseudotumorale, di origine solitamente congenita, che deriva dall’aracnoide. Le c. a. congenite sono probabilmente dovute a un errore di sviluppo durante la divisione [...] compressione del terzo ventricolo, sindrome degli occhi di bambola, deficit visivi, patologie endocrine, come ipostaturalismo o pubertà precoce. La sintomatologia focale è in relazione alle strutture compresse dalla cisti: quasi un terzo delle cisti ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ACQUEDOTTO DI SILVIO – TESSUTO CONNETTIVO – CRISI EPILETTICHE – SELLA TURCICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cisti aracnoidea (2)
Mostra Tutti

pelo

Enciclopedia on line

Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche [...] mesi di vita, mentre in altre (pube, ascelle e, nel maschio, sulla faccia) cominciano a crescere solo dalla pubertà; mancano solo in alcuni distretti cutanei (palma della mano, pianta del piede, regione flessoria ed estensoria di alcune articolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PIANTE INSETTIVORE – GHIANDOLA SEBACEA – PROCESSI MORBOSI – DISSEMINAZIONE – IPPOCASTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelo (3)
Mostra Tutti

metro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, che indica relazione con l’utero (gr. μήτρα). Il termine metropatia indica genericamente un’affezione [...] e degli annessi) e cause di natura funzionale ovarica (metrorragia da iperfollicolinismo come la metropatia emorragica, della pubertà ecc.). La terapia tende alla rimozione della causa dell’emorragia nelle forme organiche e alla somministrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – FLUSSO MESTRUALE – VASI LINFATICI – CHEMIOTERAPICI – INFIAMMAZIONE

OSSESSIVA, PSICOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSESSIVA, PSICOSI Giulio MOGLIE Emilio SERVADIO . La psicosi ossessiva, meglio definibile come psiconevrosi ossessiva, o coatta, è costituita dalla prevalenza, variamente incoercibile, di rappresentazioni [...] , come forma psicastenica, poiché idee ossessive si possono osservare in altre psiconevrosi funzionali e organiche, spesso esplode nella pubertà o nei primi contrasti della vita, ma si può manifestare anche nell'età infantile o in quella adulta; può ... Leggi Tutto

ALEUTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome dato dai primi visitatori russi alla popolazione delle isole (Aleutine) che si stendono a ghirlanda dalla penisola dell'Alasca, derivato forse da una parola Ciukci (aliut "isole"): il nome nazionale [...] anche con gli Indiani del NO. (panieri a rotoli concentrici, tipi di decorazione). Interessanti sono le cerimonie per la pubertà, le danze (con uso di maschere) e le pantomime di carattere religioso. Bibl.: Handbook of American Indians, Washington ... Leggi Tutto
TAGS: RASMUS RASK – MOLLUSCHI – QUINARIO – PUBERTÀ – TUNDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEUTI (1)
Mostra Tutti

rosolia

Dizionario di Medicina (2010)

rosolia Malattia infettiva contagiosa avente come agente eziologico un virus a RNA del genere Rubivirus, di cui è noto un solo sierotipo appartenente alla famiglia Togaviridae. Eziologia La diffusione [...] non si intraprende nessuna terapia. Tuttavia è importante una strategia vaccinale per tutte le donne che superano la pubertà senza aver contratto la malattia. In caso di infezione in gravidanza risulta indicata una immunoprofilassi passiva che viene ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO – LINFOADENOPATIA – IMMUNOGLOBULINE – TOGAVIRIDAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosolia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 39
Vocabolario
pubertà
puberta pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità sessuale: regolato da un complesso meccanismo...
puberale
puberale agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali