• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Medicina [132]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Biologia [40]
Patologia [42]
Biografie [34]
Temi generali [29]
Fisiologia umana [26]
Anatomia [20]
Psicologia dell eta evolutiva [17]
Psicologia generale [18]

TOSSICOMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOSSICOMANIA Eugenio Paroli . Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] t. copre un ampio ambito di età. L'età scolare espone all'inalazione di solventi inebrianti (collanti per aeromodellismo); nella pubertà è frequente la prima esperienza con la marihuana (e il tabacco); nell'adolescenza e nella giovinezza ricorrono l ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – RIFLESSO CONDIZIONATO – SOSTANZE PSICOTROPE – IPERSENSIBILITÀ – MEDICINA LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOMANIA (7)
Mostra Tutti

MUSIL, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSIL, Robert P. Ch. Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] des Zöglings Törless (1906), spietata e straordinaria analisi degli sbandamenti d'uno studente nel periodo di passaggio dalla pubertà alla piena giovinezza, sullo sfondo di un collegio militare in cui lo scrittore genialmente prefigura - nei compagni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – GNOSEOLOGICO – THOMAS MANN – KLAGENFURT – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSIL, Robert (1)
Mostra Tutti

TRICOFIZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOFIZIA (dal gr. ϑρίξ "capello" e ϕυτόν "pianta") Mario Truffi Dermatosi dovuta allo sviluppo sulla cute di ifomiceti di specie botaniche diverse, riuniti sotto la denominazione di Trichophyton per [...] , le quali possono persistere per mesi e anni. La tonsurante del capillizio guarisce spontaneamente all'epoca della pubertà. Solitamente le tricofizie non dànno luogo a disturbi generali. In alcuni casi però, specialmente nelle forme infiammatorie ... Leggi Tutto

Gratificazione

Universo del Corpo (1999)

Gratificazione Alberto Oliverio Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] gratificazioni. La gratificazione sessuale costituirebbe invece un esempio di rinforzo primario che subentra a partire dalla pubertà, almeno secondo le teorie non psicoanalitiche. Le teorizzazioni degli empiristi inglesi che portarono allo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

CHIAPPELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Francesco Renato G. Mazzolini Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] la capacità di rivelare il carattere di un uomo e della quale descrive le modificazioni dall'età infantile alla pubertà e alla vecchiaia, cogliendone alcuni rapporti con l'organo dell'udito; in questa pubblicazione è anche riportata una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

testicolo

Enciclopedia on line

testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi. Anatomia comparata Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] ; di solito il sinistro è situato leggermente più in basso del destro. Raggiunge lo sviluppo completo all’epoca della pubertà e subisce un’involuzione fisiologica nell’età senile. Ha colorito bianco-azzurrognolo, dovuto al rivestimento fibroso, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – PETROMIZONTIFORMI – CANALE INGUINALE – ENDOCRINOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testicolo (3)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] dalla barriera emato-encefalica. Disfunzioni endocrine. − Progressi sono stati compiuti nel trattamento dell'endometriosi, della pubertà ritardata o, viceversa, precoce e del criptorchidismo, con l'introduzione in terapia di analoghi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – STRUTTURA MACROMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

ANASSIMANDRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo greco, che fiori a Mileto verso il 570 a. C. Proprio nella scuola di Mileto ebbe luogo il passaggio dal mito alla scienza, la creazione della scienza, in quanto all'influsso di singoli esseri [...] , si formano i primi animali, i pesci o animali simili a pesci; e da questi i primi uomini, giunti a pubertà, escono fuori: la prima concezione, in certo modo, evoluzionistica della nostra specie. Bibl.: H. Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, I ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI MILETO – LE STELLE – ANIMISMO – EQUINOZÎ – GNOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASSIMANDRO (2)
Mostra Tutti

comportamento, sviluppo del

Dizionario di Medicina (2010)

comportamento, sviluppo del Igor Branchi Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] mentre il periodo dai 7 ai 12 anni circa, prima della pubertà, è detto fase di latenza. Infine, la cosiddetta fase genitale il volume della materia grigia, che era aumentato prima della pubertà, comincia a ridursi, in parallelo con l’emergere delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – TEORIA DELL’ATTACCAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE

Malaria

Universo del Corpo (2000)

Malaria Antonio Sebastiani Gabriella Sebastiani La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] 'anno; parassitati oltre il 75% degli abitanti; alla pubertà si raggiunge un elevato livello di immunità protettiva; influenza abitanti delle aree di alta endemia a partire dalla terza infanzia/pubertà, i cui sintomi e i segni sono meno intensi e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AFRICA OCCIDENTALE – MALATTIA INFETTIVA – MONOSSIDO D'AZOTO – IMMUNODEFICIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaria (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 39
Vocabolario
pubertà
puberta pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità sessuale: regolato da un complesso meccanismo...
puberale
puberale agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali