• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Botanica [17]
Sistematica e fitonimi [12]
Industria [9]
Alimenti [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Medicina [4]
Colture e produzioni [4]
Farmacologia e terapia [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Zoologia [2]

PETUNIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETUNIA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Solanacee (A. L. De Jussieu, 1803) con una dozzina di specie originarie dell'America Meridionale. Sono meglio note e più particolarmente coltivate, [...] (P. nyctainiflora Juss.) e la P. violacea Lind. in numerose varietà derivate da ibridazioni delle due specie. Sono erbe pubescenti-glandolose a foglie alterne un po' grassette e dall'odore sgradevole, a fiori ascellari, numerosi, profumati, larghi da ... Leggi Tutto

SIDERITIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDERITIS Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Labiate (Linneo, 1737), affine al genere Marrubium (v. marrubio), da cui differisce per le antere e gli ovarî privi di ghiandole [...] all'apice e non troncati. Sono piante erbacee, annue o perenni e di quest'ultime qualcuna un po' suffrutescente, pubescenti o anche coperte di fitto tomento, con verticillastri all'ascella di foglie fiorali poco o molto differenziate e qualche volta ... Leggi Tutto

BETULLACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Dicotiledoni della serie Fagales comprendente un piccolo numero di generi di piante arboree od arbustive delle regioni fredde e temperate dell'emisfero nord, ma con qualche rappresentante anche [...] e nelle Ande dell'America del Sud. È caratterizzata da piante con foglie semplici, picciolate, ovali o quasi rotonde, glabre, pubescenti o anche vischiose, con stipole caduche. I fiori monoici sono disposti in amenti terminali o ascellari: i maschili ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – ARBUSTIVE – TUBULOSO

FRAGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAGNO (o Fragna o Fragma; latino scient.) Fabrizio Cortesi Quercus macedonica A. DC. o Q. troiana Webb.). - Pianta della famiglia Fagacee simile alla rovere nel portamento, che però in genere non supera [...] i frutti in novembre: questi sono da 1 a 3, sessili e brevemente peduncolati, la cupola è coperta di squame allungate pubescenti, lanceolate, ingrossate alla base ed uncinate, la ghianda è lunga 35-45 mm. larga 25-30, umbilicata all'apice ed ivi ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – PUBESCENTI – MONTENEGRO – MACEDONIA – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGNO (1)
Mostra Tutti

VALERIANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] fetido caratteristico. I fusti sono eretti, fistolosi, solcati alla superficie; le foglie sono pennato-sette con numerosi segmenti pubescenti o glabri, interi o inciso-dentati, con nervature sporgenti. I fiori, bianchi o rosei, sono riuniti in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANA (1)
Mostra Tutti

STAFISAGRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFISAGRIA (o Strafusaria) Fabrizio Cortesi Nome volgare del Delphinium staphysagria L. pianta annua della famiglia Ranuncolacee. Ha il fusto eretto robusto, peloso, untuoso, di odore sgradevole, con [...] racemo lasso, semplice o munito alla base di piccoli racemi ascellari, di colore azzurro o azzurro-violaceo a sepali pubescenti all'esterno e sprone corto, ottuso, smarginato. I follicoli sono grandi, vellutati, contengono pochi semi, grossi, trigoni ... Leggi Tutto

VERZELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERZELLINA Fabrizio Cortesi . Nome volgare della Senecio vulgaris L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba annua con fusti eretti (1-4 dm.), glabri o ragnatelosi; le foglie inferiori [...] cilindrico lungo 5-7 mm. e numerose squamette rinforzanti, lanceolate, embriciate; linguette nulle o brevissime; achenî minutamente pubescenti. È pianta comunissima in Italia dal mare alla regione montana, diffusa in tutte le parti del mondo ... Leggi Tutto

TRIFOGLIO epatico

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFOGLIO epatico (lat. scient. Anemone hepatica L.) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Ranunculacee, con rizoma breve fusiforme da cui parte un ciuffo di foglie lungamente picciolate trilobe a contorno [...] da scapi pelosi lunghi 10-12 centimetri e muniti di breve involucro a foglie ovate; i frutti sono achenî pubescenti ricurvo-rostrati. Il trifoglio epatico vive nei boschi e luoghi selvatici dell'Europa, Siberia, Giappone e America Settentrionale; in ... Leggi Tutto

ASA FETIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una gommoresina che viene fornita da alcune specie asiatiche del gen. Ferula della famiglia delle Ombrellifere. La più importante è la Ferula asafoetida L., che vive nella Persia orientale e nel Turkestān: [...] è una grande erba, alta fino a m. 2,50, con fiori in grandi ombrelle composte e frutti glabri o pubescenti. Altre specie sono: la F. alliacea Boiss. delle regioni settentrionali e orientali della Persia; la F. narthex Boiss. (Nartex asafoetida Falc.) ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – DIOSCORIDE – EMULSIONE – TURKESTĀN

LABIATE

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae) Augusto Béguinot Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] ; foglie astipolate, opposte, picciolate o sessili, di forme varie, intere ma più spesso dentate o crenate, penninervie, glabre, pubescenti, tomentose come spesso tutta la pianta che è coperta d'un vello fitto grigiastro o biancastro. I peli possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIATE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pubescènte
pubescente pubescènte agg. [dal lat. pubescens -entis, part. pres. di pubescĕre «diventar pubere»]. – 1. letter. Puberale: l’età p. (Boccaccio); anche, di adolescente che è prossimo (o prossima) alla pubertà. 2. a. letter. Coperto dei primi...
pubescènza
pubescenza pubescènza s. f. [der. di pubescente]. – 1. letter. Il periodo d’inizio della pubertà: le ragazzette sulla p. sono particolarmente sensibili al fascino degli uomini sui quaranta (G. Berto). 2. In botanica e zoologia, leggera peluria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali