Società per azioni caratterizzata da un azionariato diffuso, i cui soci posseggono ciascuno un numero ridotto di azioni. Nella p. mancano dunque soci di riferimento con quote di proprietà tali da poter [...] esercitare un’influenza dominante. L’espressione è anche usata nel senso di società le cui azioni sono acquistabili dal pubblico (sinonimo di listed company). ...
Leggi Tutto
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta publiccompany), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica [...] (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista nel campo della produzione e della distribuzione di energia elettrica. La trasformazione societaria (1992) e la quotazione in Borsa (1999) sono state una conseguenza ...
Leggi Tutto
Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] alla società telefonica iberica di salire dal 46 al 65% di Telco, che controlla il 22,4% di Telecom. Nel 2018, divenuta publiccompany, la Cassa Depositi e Prestiti ha acquistato azioni della società per il 4,2%, l'8,8% è detenuto dalla società ...
Leggi Tutto
Azienda di moda, fondata a Firenze nel 1921 da Guccio Gucci (1881-1953), che aprì un negozio-laboratorio di articoli da viaggio e da selleria. Già prima della seconda guerra mondiale Guccio G. era affiancato [...] le azioni del marchio sui mercati di New York e di Amsterdam ed è uscita dal capitale G. che è divenuto una publiccompany. Negli anni Novanta il rilancio di G. è stato gestito da D. De Sole, amministratore delegato e presidente della società (1995 ...
Leggi Tutto
(SEC, Securities and Exchange Commission) Organo federale statunitense di vigilanza dei mercati di borsa (Commissione per i titoli e gli scambi) istituito nel 1934 da F. D. Roosevelt. I suoi poteri sono [...] , la trasparenza delle scritture contabili, l’aumento delle pene per il falso in bilancio e altri illeciti fiscali e la costituzione di un Consiglio di vigilanza sui bilanci delle aziende quotate (PublicCompany Accounting Oversight Board). ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] sulle modalità da utilizzare per le p., in particolare delle aziende del settore creditizio, oscillante tra la scelta della publiccompany, e dunque l'azionariato diffuso, e quella del ''nocciolo duro'', è stata adottata una soluzione che fissa un ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] negli Stati Uniti - sono illuminanti le differenze. In quel caso, il problema emerso è stato quello tipico della publiccompany, in cui i manager si arricchiscono a spese degli azionisti, con la complicità dei loro controllori (società di revisione ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] occasione delle scalate della Montedison alla Bi-Invest dei Bonomi e alla Fondiaria per trasformare il gruppo in una publiccompany, con il presidente dell’IRI Prodi, allorché si trattò di definire le modalità di privatizzazione delle tre banche di ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] si rivolse al mercato proclamando con vigore la sua fede nella grande impresa ad azionariato diffuso governata dal management (publiccompany) e non esitò a scalare gli azionisti della Montedison: nell'estate del 1985 la Bi-Invest, la cassaforte dei ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] . Il primo è il modello anglosassone, basato su imprese a capitale disperso e ad alta mobilità (publiccompany), sulla sostanziale estraneità degli intermediari finanziari rispetto all'impresa industriale - la cui condotta sarebbe controllata ...
Leggi Tutto
public company
〈pḁ′blik kḁ′mpëni〉 locuz. ingl. (propr. «società pubblica»; pl. public companies 〈… kḁ′mpëni∫〉), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio economico internazionale, società per azioni il cui capitale azionario è disperso fra...
assetto proprietario
loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per sottolineare che il taglio del cordone...