• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Economia [28]
Diritto [15]
Temi generali [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Aziende imprese societa industrie [8]
Diritto commerciale [6]
Cinema [8]
Biografie [7]
Sociologia [7]
Teatro [5]

GARDINI, Raul

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDINI, Raul Franco Amatori Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza. I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] si rivolse al mercato proclamando con vigore la sua fede nella grande impresa ad azionariato diffuso governata dal management (public company) e non esitò a scalare gli azionisti della Montedison: nell'estate del 1985 la Bi-Invest, la cassaforte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CARLO DE BENEDETTI – ABBAZIA DI POMPOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDINI, Raul (2)
Mostra Tutti

Industria

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Industria Luciano Cafagna Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] . Il primo è il modello anglosassone, basato su imprese a capitale disperso e ad alta mobilità (public company), sulla sostanziale estraneità degli intermediari finanziari rispetto all'impresa industriale - la cui condotta sarebbe controllata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCATO (XXII, p. 878) Siro LOMBARDINI Guglielmo TAGLIACARNE Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] H. R. Burrows (a cura di -), Monopoly and public welfare, Pietermaritzburg 1952; J. K. Galbraith, American capitalism m. probabilmente si può far risalire al 1911 (Curtis Publishing Company di Filadelfia), ma ormai le ricerche di m. sono conosciute e ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

Società

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Società Diego Corapi Diritto societario e comparato Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] soluzione preferita dalla maggior parte delle imprese, public o closely held. Più recentemente sono state , München 1993, 20046. P.L. Davies, Gower and Davies' principles of modern company law, London 1997, 20037. D. Corapi, B. De Donno, Le Società, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – PERSONALITÀ GIURIDICA – COMMISSIONE EUROPEA – SOCIETÀ DI CAPITALI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società (8)
Mostra Tutti

Contratti del mercato finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti del mercato finanziario Renato Rordorf Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] dotare il Paese di uno strumento di finanziamento delle imprese alternativo a quello bancario, più simile al modello anglosassone della public company, con un approccio che, come spesso si è ripetuto, fosse più market oriented. A distanza di oltre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

L'industria e le crisi degli ultimi decenni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria e le crisi degli ultimi decenni Giuseppe Berta La grande impresa: un declino che viene da lontano Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] , dopo che era fallito il progetto di Mario Schimberni (1923-2001) di trasformare l’azienda di Foro Buonaparte in una public company, innovando la tipologia delle forme d’impresa italiane. Tra il 1986 e il 1990, la Montedison e il gruppo Ferruzzi ... Leggi Tutto

Dirigenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dirigenti Alberto Martinelli Premessa La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] per ciò che concerne la grande impresa, mentre negli Stati Uniti la prevalenza del capitalismo manageriale e della public company ad azionariato diffuso tra una moltitudine di azionisti risulta netta, in Europa permangono numerosi casi di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirigenti (1)
Mostra Tutti

Sistema dualistico

Diritto on line (2015)

Chiara Garilli Abstract Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] quello della società per azioni quotata o ad azionariato diffuso, priva di soggetti stabili di controllo (cd. public company): rispetto a simili realtà, infatti, il sistema dualistico risulta funzionale all’obiettivo dei soci di estraniarsi dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

VARASI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARASI, Giovanni Luciano Segreto VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni. Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] sera, 2 giugno 2015; G. Maifreda, Un capitalismo per tutti. La Montedison di Mario Schimberni e il sogno di una public company, Firenze 2018, ad nomen. L’elenco delle cariche e onorificenze è in https://www.quirinale.it/onorificenze/ insigniti/596 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIA DOLCIARIA

La riforma della Banca d’Italia

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma della Banca d’Italia Mavie Cardi La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] quote di partecipazione possono appartenere. Ne deriva un assetto societario che avvicina la Banca ad una peculiare public company di investitori istituzionali, caratterizzata, infatti, da un azionariato diffuso di istituzionali, da un lato, e da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
public company
public company 〈pḁ′blik kḁ′mpëni〉 locuz. ingl. (propr. «società pubblica»; pl. public companies 〈… kḁ′mpëni∫〉), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio economico internazionale, società per azioni il cui capitale azionario è disperso fra...
assetto proprietario
assetto proprietario loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per sottolineare che il taglio del cordone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali