• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Economia [28]
Diritto [15]
Temi generali [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Aziende imprese societa industrie [8]
Diritto commerciale [6]
Cinema [8]
Biografie [7]
Sociologia [7]
Teatro [5]

GUCCI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Aldo Daniela Brignone Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli. Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] Investcorp. Il G. morì a Roma il 19 genn. 1990. Fonti e Bibl.: L'Archivio dell'attuale Società Gucci, divenuta public company tra il 1995 e il 1996, è riservato a soli usi interni e non è pertanto consultabile. La bibliografia relativa alla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALERIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO, Giorgio Mario Perugini VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli. Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] – che posero le basi per la trasformazione della Edison negli anni successivi in una vera e propria public company di tipo anglosassone, nella quale il ruolo guida del management era sostanzialmente riconosciuto dall’insieme degli azionisti. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – IMPIANTI PETROLCHIMICI – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

governance

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

governance Silvia Giacomelli Esercizio dell’autorità, della direzione e del controllo. Può essere riferita all’insieme delle istituzioni formali e informali che regolano l’attività economica (economic [...] proprietaria delle società. I diversi modelli possibili si collocano tra due estremi: le società a proprietà diffusa (➔ public company), prevalenti nel mondo anglosassone, in cui il controllo è esercitato da manager non azionisti, e le società a ... Leggi Tutto

governance

Lessico del XXI Secolo (2012)

governance <ġḁ̀vnëns> s. ingl., usato in it. al femm. – Esercizio dell’autorità, della direzione e del controllo. Può essere riferita all’insieme delle istituzioni formali e informali che regolano [...] proprietaria delle società. I diversi modelli possibili si collocano tra due estremi: le società a proprietà diffusa (public company), prevalenti nel mondo anglosassone, in cui il controllo è esercitato da manager non azionisti, e le società ... Leggi Tutto

bonus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bonus Flavio Pressacco Ogni forma di compenso aggiuntivo rispetto a quello previsto che un individuo o un gruppo di persone ricevono per merito o perché portatori di uno status o di esigenze particolari. ● [...] dell’agente: una situazione di asimmetria informativa che caratterizza molte aziende private ove è assente un controllo concentrato (public company) e la quasi totalità delle aziende pubbliche. I b. dei manager possono essere concessi in denaro o ... Leggi Tutto

stockholder

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stockholder Giuseppina Iacoviello Soggetto o gruppo di soggetti, detto anche shareholder (➔), che detiene parte del capitale di una società; in italiano anche azionista o socio. La proprietà conferisce [...] : si pensi alle diversità delle aziende che presentano una forte polverizzazione dei capitali (tipica del modello delle public company) rispetto a quelle con una distribuzione non uniforme delle azioni (il modello dell’impresa a proprietà ristretta ... Leggi Tutto

miopia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

miopia Laura Ziani Termine utilizzato in economia, finanza e teoria delle decisioni (➔ decisione). Prende spunto dalla disfunzione dell’apparato visivo che consente ai soggetti colpiti da tale patologia [...] sia esponenti dell’alta dirigenza (top management) di aziende prive di un azionariato di controllo concentrato (➔ public company). I top manager sono continuamente sottoposti al giudizio degli investitori (azionisti e finanziatori); esso dipende dai ... Leggi Tutto

take-over

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

take-over Operazione finanziaria (‘scalata’) nella quale un soggetto economico, tipicamente un’impresa industriale o una società finanziaria (‘predatore’), ottiene il controllo di una società quotata [...] di azioni sufficiente a raggiungere l’obiettivo. L’oggetto del t.-o. deve essere una società a proprietà diffusa ( ➔ public company): infatti, se il controllo è nelle mani di un proprietario singolo o di un gruppo di azionisti legati da un patto ... Leggi Tutto

azionariato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azionariato Complesso delle persone, fisiche o giuridiche, che detengono le azioni di una o più società. ● L’a. pubblico è la condizione di diffusione presso il pubblico della proprietà azionaria. Una [...] truffe ai danni di investitori sprovveduti (‘parco buoi’). L’a. pubblico non va confuso con la terminologia anglosassone public company (➔),  che indica società prive di controllo concentrato, in cui un gran numero di soci sono titolari ciascuno di ... Leggi Tutto

offerta pubblica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

offerta pubblica Sollecitazione rivolta da un’entità finanziaria a una ampia collettività di potenziali destinatari (pubblico) per realizzare, nel rispetto di condizioni di trasparenza e pari opportunità [...] ) o di una maggioranza qualificata (offerta parziale) del pacchetto azionario di una società a capitale azionario diffuso (➔ public company). Per la sua importanza, l’istituto è stato oggetto di dettagliata regolamentazione (per es., da parte dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
public company
public company 〈pḁ′blik kḁ′mpëni〉 locuz. ingl. (propr. «società pubblica»; pl. public companies 〈… kḁ′mpëni∫〉), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio economico internazionale, società per azioni il cui capitale azionario è disperso fra...
assetto proprietario
assetto proprietario loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per sottolineare che il taglio del cordone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali