• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Economia [28]
Diritto [15]
Temi generali [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Aziende imprese societa industrie [8]
Diritto commerciale [6]
Cinema [8]
Biografie [7]
Sociologia [7]
Teatro [5]

General Electric

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

General Electric Multinazionale statunitense fondata nel 1892 con sede a Menlo Park (California), dove sorse il primo stabilimento della Edison Electric per la produzione di lampadine. Gruppo ampiamente [...] gruppo ENI di Nuova Pignone. Quotata dal 1896 sul mercato di New York (➔ NYSE), rappresenta il modello della public company (➔) americana cresciuta notevolmente anche grazie alla fiducia accordatale da una miriade di piccoli e medi azionisti. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIC COMPANY – INFORMATICA – CALIFORNIA – NEW YORK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su General Electric (1)
Mostra Tutti

Sarbanes-Oxley Act

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sarbanes-Oxley Act Legge emanata il 30 luglio 2002 dal governo degli Stati Uniti in risposta agli scandali contabili della Enron, della Tyco e di altre società, con lo scopo di ristabilire la fiducia [...] Officer) per l’informativa di bilancio; l’aumento delle pene per il falso in bilancio e altri illeciti fiscali; la costituzione del Public Company Accounting Oversight Board, ossia un consiglio di vigilanza sui bilanci delle aziende quotate. ... Leggi Tutto
TAGS: FALSO IN BILANCIO – PUBLIC COMPANY – STATI UNITI – ENRON

AIG (American International Group)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AIG (American International Group) AIG (American International Group)  Compagnia d’assicurazioni statunitense, fondata nel 1919 a Shangai da C.V. Starr. Dopo l’affermazione sui mercati asiatici, l’AIG [...] e del Medio Oriente. Nel 1939 l’azienda ha trasferito a New York la propria sede legale e nel 1969 è diventata una public company. La crisi globale del 2008 ha duramente colpito la compagnia, che ha perso il 40% del suo valore borsistico. Per evitare ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL RESERVE SYSTEM – AMERICA LATINA – PUBLIC COMPANY – MEDIO ORIENTE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIG (American International Group) (2)
Mostra Tutti

Plc (public limited company)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Plc (public limited company) Plc (public limited company)  Nel diritto inglese, società per azioni a responsabilità limitata, analogamente all’italiana S.p.a. (➔ anche società, tipologie di). Identifica [...] una società il cui capitale è suddiviso in quote unitarie di ugual valore (dette azioni), che possono essere acquistate da chiunque. Il possessore delle azioni si assume parte del rischio legato all’attività ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – BORSE VALORI

plc

Enciclopedia on line

Sigla di public limited company, che nel diritto inglese indica la società per azioni a responsabilità limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI

Singapore

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] vi stabilì una base commerciale per conto della British East India Company. Lo sviluppo economico registrato nella seconda metà del 19° sec. Housing Development Board; Urban Redevelopment Authority; Public Works Development), a studi locali e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singapore (14)
Mostra Tutti

biblioteca

Enciclopedia on line

Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] . B. Franklin nel 1731 creò la Philadelphia Library Company, che ai primi dell’Ottocento comprendeva oltre 500 biblioteche Ottocento, anche negli Stati Uniti, sicché le public libraries divennero istituzioni fondamentali della società anglosassone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – INDUSTRIA EDITORIALE – ETÀ ELLENISTICA – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biblioteca (9)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] Altri gruppi innovativi sono la Mabou Mines Company di L. Breuer, influenzata principalmente dal Reynolds e Subotnick, all'ONCE Group di Ann Arbor, si ricordano Public opinion descends upon the demonstrators (1961), In memoriam Kit Carson (opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Teatro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Teatro Ferdinando Taviani Raimondo Guarino Mirella Schino Nicola Savarese Raimondo Guarino Franco Ruffini (XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480) Parte [...] 1970 Brook lasciò Londra e la Royal Shakespeare Company e inaugurò a Parigi il Centre international de 46, pp. 735-42. W.D. Grampp, Rent-seeking in arts policy, in Public choice, 1983, 60, pp. 113-21. D. Throsby, Perception of quality in demand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] pubblico. Poco tempo visse, invece, la British National Opera Company, fondata nel 1922 da un gruppo di cantanti sotto monumenti v. inoltre: J. Britton e A. Pugin, Illustrations of the Public Buildings of London, voll. 2, Londra 1825; T. F. Bumpus, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
public company
public company 〈pḁ′blik kḁ′mpëni〉 locuz. ingl. (propr. «società pubblica»; pl. public companies 〈… kḁ′mpëni∫〉), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio economico internazionale, società per azioni il cui capitale azionario è disperso fra...
assetto proprietario
assetto proprietario loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per sottolineare che il taglio del cordone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali