(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'umanista e poeta Publio Fausto Andrelini da Forlì, professore alla Sorbona, e il veronese Paolo Emili, autore dell'opera De Cornelio Magni per le descrizioni che ci ha lasciato delle antichità della Turchia e della Grecia. Nel sec. XVIII Scipione ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] a.C., fu Marco Emilio Scauro a bonificare le zone (Valerio Catone, Elvio Cinna, Licinio Calvo, Cornelio Nepote forse, detto da Plinio "Padi accola il patavino d'origine Publio Clodio Trasea Peto (autore gt;": così spiega Scipione Maffei (Verona ...
Leggi Tutto
Primo figlio di Scipione Africano (v.), augure nel 180 a. C., padre adottivo di ScipioneEmiliano (v.). Di debole costituzione, si dedicò agli studî letterarî e fu autore di una Historia Graeca (tale probabilmente [...] nella lingua, non nel contenuto), lodata da Cicerone ...
Leggi Tutto