ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] nel Sudamerica, e l’8 luglio 1905, al Colón di Buenos Aires, fu protagonista nell’edizione definitiva di Edgar di Puccini.
Nell’autunno 1905 fu Riccardo in Un ballo in maschera al Covent Garden, particolarmente apprezzato dal pubblico e dalla critica ...
Leggi Tutto
DOLCI, Alessandro Virginio
Alessandra Di Marco
Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] di A. Berlendis, compositore bergamasco; sempre al Donizetti di Bergamo canterà in opere come Loreley di A. Catalani, Larondine di G. Puccini, La traviata e Laforza del destino di G. Verdi e Mosè di G. Rossini. Nella stessa stagione fu al S. Carlo ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] nel Rigoletto a fianco di M. Battistini e G. Lauri Volpi, alternandosi con Toti Dal Monte, e nella Bohème di G. Puccini (Musetta), sempre con Lauri Volpi e con Maria Ros nella parte di Mimì. Nel maggio dello stesso anno cantò con R. Stracciari ...
Leggi Tutto
Musical
Ernesto Assante
Quando la vita è tutta in musica
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] (1987), tratto dal romanzo di Victor Hugo, e Miss Saigon (1998), rilettura dell’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini ambientata durante la guerra in Vietnam.
Negli anni Ottanta e Novanta caratteristiche degli spettacoli europei sono stati il ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] 1944 apparve in Aida, La traviata, Un ballo in maschera, Il trovatore di Verdi, Tosca, Madama Butterfly, La bohème di G. Puccini e Faust di Ch. Gounod, ove fu una splendida Margherita. Nello stesso teatro tornò l'anno seguente con ManonLescaut di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Piero
Guido Aristarco
Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] si inseriscono in quel rinnovamento culturale e di idee che aveva avvertito e sostenuto.
Morì a Roma il 30 giugno 1955.
Bibl.: G. Puccini, Piccolo Hôtel, in Bianco e Nero, 111 (1939), n. ii, pp. 84-87; necrologi in Il Tempo, 1 luglio 1955, e Corriere ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] delle belle donne di Firenze, a cura di S. Esposito, Roma 1996; Opere minori [Rime, Lettere, Battaglia], a cura di D. Puccini, Torino 2007; Le trecento novelle, a cura di M. Zaccarello, Firenze 2014.
Fonti e Bibl.: G.M. Mecatti, Storia genealogica ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] del maestro, per non correre il rischio di oscurare la fama del padre, gli preferì Franco Alfano. Il primato pucciniano era comunque saldo: le opere migliori di Zandonai (Conchita e Francesca da Rimini) non lo insidiavano e le successive sarebbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il musical è stato, prima in America, poi in Europa, una delle forme di teatro musicale [...] politiche degli anni Ottanta (Miss Saigon di Claude-Michel Schönberg, che nel 1989 citando Madama Butterfly di Giacomo Puccini inscena nella Saigon della débâcle americana l’ennesima tragica storia d’amore tra un occidentale e una orientale), a ...
Leggi Tutto
METLICOVITZ, Leopoldo
Laura Mocci
– Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] grazie all’amicizia con Ricordi, entrò in contatto con il mondo teatrale milanese conoscendo personalmente G. Verdi e G. Puccini. A questo periodo risalgono la sua attività di costumista e scenografo per il teatro alla Scala e la realizzazione della ...
Leggi Tutto
puccinia
puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il mondo, parassite di piante diverse e spec....
pucciniano
agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento ai caratteri specifici della sua...