GARA, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] Verdi, in G. Verdi, a cura di F. Abbiati (ibid. 1951), pp. 167-175; Cantanti puccininani tra ricerca e formazione, in Puccini, a cura di C. Sartori (ibid. 1959), pp. 221 ss.; Cantanti mascagnani tra pregiudizio e verità, in P. Mascagni, a cura ...
Leggi Tutto
Scala, Teatro alla Teatro lirico milanese. Costruito per volere di Maria Teresa d’Austria dopo l’incendio che nel 1776 aveva distrutto il Teatro regio ducale, sorse su progetto dell’architetto di corte [...] alla Scala, acquistò nuovo lustro e ospitò le prime mondiali di Madama Butterfly (1904) e Turandot (1926) di G.Puccini. Distrutto dai bombardamenti, fu sottoposto a lavori e inaugurato nel 1946 con un concerto diretto da Toscanini. Nel dopoguerra la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Maria Calogeropulos, cantante, soprano, nata a New York da genitori greci il 3 dicembre 1923. Studiò con Elvira de Hidalgo al conservatorio di Atene, città nella quale fece le sue prime esperienze [...] Donizetti, l'Aida, La traviata, Il trovatore, il Macbeth, il Don Carlo di G. Verdi, la Turandot di G. Puccini. Particolare successo hanno ottenuto due riesumazioni di diversissimo carattere a lei affidate e riprese in varî teatri: quella della Medea ...
Leggi Tutto
. Musica. - (fr. percussion, batterie; sp. batería; ted. Schlagwerke, Schlaginstrumente; ingl. percussion, battery). - Complesso di strumenti il cui intervento in orchestra e in banda ha una funzione prevalentemente [...] e, in determinati casi recentissimi, il pianoforte. Tutti questi strumenti possono spesso avere una funzione melodica o armonica. Puccini, in Turandot, ha usato anche dei gong intonati, il cui timbro, accoppiato con quello dei corni, ne dilata ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] 1958, pp. 459, 465; P. Bernardini, G. C. pittore, Firenze 1963 (con numerose illustraz.); G. Marotti, G. C. e i suoi sodalizi con Puccini, in Cenobio, I (1964), pp. 49-62; G. Vianello, G. C. e il Liberty in Italia, Firenze 1964 (con bibl.); Id., G. C ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] doti di caricaturista con una serie di cartoline di musicisti, di impianto liberty, raffiguranti Paderewski, Boito, Franchetti, Mascagni, Puccini e Rossini (D.T.F., circa 1901). Nel 1901 venne invitato da Luigi Bertelli a collaborare al Bruscolo ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] una serie di composizioni orchestrali, tra cui il poema sinfonico I pini di Roma di O. Respighi e la Turandot di Puccini; diede inoltre inizio ad una intensa opera di diffusione della cultura musicale presso le classi meno abbienti e a tale scopo ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] consueti nell'opera di una poetessa di primo Ottocento, ma comprensibili se riferiti all'ambiente liberale riunito intorno a Puccini (tra gli altri, possiamo ricordare: gli sciolti A Carlo Botta, una composizione su Torquato Tasso e i versi Alla ...
Leggi Tutto
PUPPO, Giuseppe Maria.
Luca Aversano
– Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] 1761-1779), ad annum (cfr. in particolare 13-14 settembre 1768); Lucca, Archivio di Stato , Legato Cerù, 171.1:M. Puccini, Della musica in Lucca … Discorso letto alla R. Accademia lucchese nella tornata del 5 giugno 1863; Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba)
Cesare Clerico
Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] cui facevano parte Linda Canneti e Manfredi Polverosi. Il suo naturale talento le consentì di imporsi nella Rondine di Giacomo Puccini, ove diede ampio rilievo al ruolo di Lisetta. Ancora Sonnambula al teatro Carcano di Milano con ottimo risultato e ...
Leggi Tutto
puccinia
puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il mondo, parassite di piante diverse e spec....
pucciniano
agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento ai caratteri specifici della sua...