Regista teatrale rumeno (n. Bucarest 1943). Esordì ancora studente con Omul care s-a trasformat în cîne ("L'uomo che si è trasformato in cane") di Osvaldo Dragun, curandone, oltre alla regia, le scene [...] e sonora, appassionato maestro di attori, è tornato in Romania per dirigere il Teatro Nazionale di Bucarest (1991-93). Attivo nel teatro lirico, ha diretto in America ed Europa opere di V. Bellini, G. Puccini, S. S. Prokof´ev, R. Strauss, G. Verdi. ...
Leggi Tutto
OLIVA, Domenico
Silvio D'Amico
Letterato, nato di famiglia napoletana a Torino il 1° giugno 1860, morto a Genova il 28 aprile 1917. Fedele alle tradizioni familiari (suo padre, Cesare, magistrato, da [...] e, nel primo anno della guerra italo-austriaca, direttore.
Opere: Poesie (Milano 1889); Manon (libretto per la musica di Puccini, 1893, poi rimaneggiato da altri, e perciò anonimo); Il ritorno, versi (Milano 1893); Note letterarie (Milano 1897 ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] di A. Smareglia, Dejanice ed Edinea di A. Catalani, Salambò di N. Massa, Nestorio di G. Gallignani, Le Villi ed Edgar di G. Puccini e Hérodiade di J. Massenet. Il 26 e il 27 maggio 1874 diresse con successo la Messa di requiem di Verdi alla Scala che ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] , a tre anni di distanza, l'ultima impresa di largo respiro del Lapi. Nel 1725 egli partecipava, infatti, alla decorazione della villa Puccini di Scornio (Pistoia); a quella data firmava l'affresco con l'Età del ferro di una delle otto sale del piano ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] del regio procuratore generale della Toscana. Già pochi mesi dopo, il 23 aprile 1839, anche su indicazione di Aurelio Puccini, fu elevato al posto di primo sostituto del regio procuratore e nel 1845 fu promosso consigliere della Corte regia. Dal ...
Leggi Tutto
MASINI, Galliano
Paolo Patrizi
– Nacque a Livorno il 7 febbr. 1896, da Menotti, pastaio, e da Rosa Sperti.
Nato all’indomani dell’attacco al forte italiano di Macallé da parte dell’esercito abissino, [...] immaturità del M. – in un nulla di fatto.
Il debutto giunse il giorno di Natale del 1924 con una Tosca di G. Puccini a Livorno, ed è superfluo aggiungere che fu un trionfo. Il biennio 1925-26 vide il M. soprattutto in piccoli teatri di provincia ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] bozzetti e scene per i Balletti sinfonici della Scala del 1941 e 1942 e gli allestimenti per la Turandot di G. Puccini, questi ultimi andati distrutti a causa della guerra nell'agosto 1943 insieme con lo studio dell'artista in via Pasubio. Seguirono ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] Luisa Miller e Un ballo in maschera di Verdi nel 1903). Alla Scala partecipò anche alla prima esecuzione assoluta dell'Edgar di G. Puccini (21 apr. 1889) e alla prima italiana dell'Euryanthe di C.M. von Weber (20 apr. 1902). Fu invece in occasione di ...
Leggi Tutto
Fura dels Baus
– Compagnia teatrale catalana fondata nel 1979 da un gruppo di artisti che facevano teatro di strada e che, sovvertendo la tradizione, si sono affermati come propugnatori di un teatro [...] ’Anello dei Nibelunghi (2007-09) di R. Wagner, Le grand macabre (2009) su musica di G. Ligéti, Turandot (2011) di G. Puccini, una combinazione di musica, teatro, danza, acrobazie e art video. Del 2001 è il lungometraggio Faust 5.0 diretto da Isidro ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta [...] a Darmstadt, Colonia e in varie università degli USA; nel 2002 ha proposto un nuovo finale di Turandot di G. Puccini in sostituzione di quello realizzato da F. Alfano. Nell'ottobre del 2008, in occasione del quinto anniversario dalla morte, si ...
Leggi Tutto
puccinia
puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il mondo, parassite di piante diverse e spec....
pucciniano
agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento ai caratteri specifici della sua...