• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [318]
Musica [165]
Arti visive [55]
Teatro [36]
Letteratura [30]
Cinema [14]
Storia [9]
Comunicazione [6]
Medicina [6]
Diritto [4]

GOBBI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Tito Raoul Meloncelli Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] ne Le donne curiose di Wolf-Ferrari; l'anno seguente fu particolarmente apprezzato nel ruolo di Marcello ne La bohème di G. Puccini, accanto a Maria Caniglia e G. Lauri Volpi, cui fece seguito L'Arlesiana di F. Cilea, con T. Schipa e Gianna Pederzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VICTORIA DE LOS ANGELES – ELISABETH SCHWARZKOPF – GIULIETTA SIMIONATO – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Tito (2)
Mostra Tutti

CRIMI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIMI, Giulio Maurizio Tiberi Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] : il 14 dicembre New York ospitò nel teatro dell'impresario G. Gatti Casazza la "prima esecuzione assoluta" del Trittico di G. Puccini formato dalle tre operine in un atto Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi. La prima e l'ultima, in cui egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMELITA GALLI CURCI – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – OMONIMA TRAGEDIA – GIANNI SCHICCHI

CUSTER DE NOBILI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSTER DE NOBILI, Gino Felice Del Beccaro Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili. La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] . Sposatosi con la cugina Lela Lippi, si trasferì nell'anno 1911 a Milano. Qui poté contare sull'aiuto di G. Puccini il quale, sollecitato anche dal Caselli, lo fece conoscere nell'ambiente teatrale. Dapprima impartì lezioni private di musica e canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANFITEATRO ROMANO – FIERA LETTERARIA – ALTO MEDIOEVO – OPERA LIRICA

NERI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Giulio Cesare Clerico NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai. Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] a Roma, nella scuola del Teatro reale dell’Opera: esordì nel 1935, dopo alcuni concerti, a Castelfiorentino (Politeama Giacomo Puccini) nella Favorita di Gaetano Donizetti (nella parte di Baldassarre). Nel 1938 debuttò a Roma come Fafner nell’Oro del ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CREPUSCOLO DEGLI DEI – CAMILLO MASTROCINQUE – AMILCARE PONCHIELLI – CARLO MARIA GIULINI

GARBIN, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBIN, Edoardo Monica Carletti Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] di grande impegno vocale e drammatico: nella stagione 1907-08 al teatro Carlo Felice di Genova fu Mario Cavaradossi nella Tosca di Puccini e nel 1908 al Politeama genovese fu don Josè nella Carmen di G. Bizet. Nel 1909, prese parte al Regio di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – ERO E LEANDRO – BUENOS AIRES – EMMA CARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBIN, Edoardo (1)
Mostra Tutti

DE MURO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURO, Bernardo (Bernardino) Maurizio Tiberi Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] mese; il 1º novembre fu al Comunale di Bologna; nel febbraio e marzo 1915 nuovamente a Roma per La fanciulla del West di G. Puccini e Aida di G. Verdi, che cantò entrambe per la prima volta, dirette da E. Vitale, al teatro Costanzi, e per Cavalleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEMPIO PAUSANIA – PIETRO MASCAGNI – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MURO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

GIRAUD, Fiorello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Fiorello Roberto Staccioli Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni. Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] 1895). Il G. passò quindi a cimentarsi in ruoli più impegnativi, vestendo i panni di Roberto ne Le Villi di G. Puccini al teatro La Fenice di Venezia (maggio 1895). Nella stagione 1895-96 ottenne trionfali successi al teatro Nazionale di Roma con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – TEATRO ALLA SCALA – MATTIA BATTISTINI

ZAMBONI, Maria Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Maria Angela. Aldo Salvagno – Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] era messo in aspettativa per motivi di famiglia il 16 gennaio precedente. Debuttò nel 1918 come Mimì in La bohème di Giacomo Puccini al teatro della Società di Lecco. Nel 1919 si esibì all’Eretenio di Vicenza (La bohème), al Verdi di Bologna (Micaela ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – ILDEBRANDO PIZZETTI – PESCHIERA DEL GARDA – GABRIELE D’ANNUNZIO – ROSETTA PAMPANINI

PACINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Filippo Fabiola Zurlini PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana. Alla [...] fondo alle pp. XXV-XXXV dell’introduzione. Per le lettere autografe a Niccolò Puccini conservate presso la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia: Lettere di F. P. a Niccolò Puccini, in Un pioniere della scienza medica. Vita e scoperte di F. P. (1812 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GUSTAV JAKOB HENLE – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti

DONAGGIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAGGIO, Luciano Alessandra Cruciani Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz. Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] e fu più volte al Liceo di Barcellona, ove nel 1940 riportò un lusinghiero successo nel ruolo di Colline della Bohème di Puccini. Il 6 maggio 1941 fu Archibaldo ne L'amore dei tre re di I. Montemezzi al teatro Petruzzelli di Bari, rinnovando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 52
Vocabolario
puccìnia
puccinia puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il mondo, parassite di piante diverse e spec....
pucciniano
pucciniano agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento ai caratteri specifici della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali