• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [415]
Musica [255]
Letteratura [86]
Cinema [72]
Teatro [63]
Arti visive [68]
Storia [17]
Geografia [11]
Opera lirica [11]
Comunicazione [11]

GATTI CASAZZA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI CASAZZA, Giulio Ennio Speranza Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] nel teatro milanese i maggiori interpreti del tempo: E. Caruso esordì alla Scala nel dicembre del 1900 cantando la Bohème di Puccini, il basso russo F. Chaliapin si esibì per la prima volta fuori dal suo paese interpretando con straordinario esito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – TEATRO ALLA SCALA – FRANCES ALDA – ČAJKOVSKIJ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI CASAZZA, Giulio (1)
Mostra Tutti

DELILIERS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELILIERS, Filippo Cesare Clerico Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] memorabile durante la stagione d'autunno 1911 (da ottobre al 10 dicembre) al teatro Politeama di Genova in cui diresse Tosca di Puccini, Andrea Chénier di U. Giordano, Carmen di Bizet e Don Carlo di Verdi. In tale stagione il D., sebbene ancora assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHECCHI, Andrea

Enciclopedia del Cinema (2003)

Checchi, Andrea Silvio Alovisio Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anni Trenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] di Due lettere anonime (1945) di Mario Camerini e come attore non protagonista di Parola di ladro (1957) di Gianni Puccini e Nanni Loy. Studente all'Accademia delle Belle Arti di Firenze, si trasferì ancora giovanissimo a Roma, dove frequentò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECCHI, Andrea (1)
Mostra Tutti

FERRARIA, Luigi Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIA, Luigi Ernesto Cristina Ciccaglione Badii Nacque a Camburzano (Vercelli) il 21 giugno 1852 da Giuseppe e da Teresa Fasanini. Giovanissimo, intraprese lo studio del pianoforte con C. Rossaro [...] dedicarsi alla musica, impartendo all'inizio lezioni alla nipote Cesira Ferrani, che divenne poi famosa soprano, apprezzata da G. Puccini. Verso il 1870 iniziò l'attività di compositore e strinse amicizia con C. Casella e G. Martucci; la residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Te Kanawa, Dame Kiri

Enciclopedia on line

Te Kanawa, Dame Kiri Soprano neozelandese (n. Gisborne 1944). Di origini maori, dopo la sua formazione in Nuova Zelanda ha perfezionato gli studi a Londra, affermandosi al Covent Garden nel ruolo della contessa di Nozze di [...] basando il repertorio anche su Strauss (Der Rosenkavalier, Capriccio, Arabella), Verdi (Otello, La traviata, Don Carlo, Simon Boccanegra), Puccini (La bohème, Tosca, Manon Lescaut, La rondine). Dotata di un'avvenenza e di un'eleganza fuori del comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – NUOVA ZELANDA – LOS ANGELES – SOPRANO – LONDRA

FURIGA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIGA, Alfredo Gloria Raimondi Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] insieme con lo scenografo C. Parravicini, iniziò la sua collaborazione con l'Opera di Roma realizzando le scene per la Tosca di Puccini, La cena delle beffe di S. Benelli e la Fedra di I. Pizzetti, i figurini per il Matrimonio segreto di D. Cimarosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTOPASSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTOPASSI, Domenico Bianca Maria Antolini Nacque a Sarzana (La Spezia) l'8 ott. 1875 da Alemanno e da Luigia Buschetti. Iniziò studi musicali sotto la guida del padre maestro di cappella della cattedrale [...] teatro Persio Flacco di Volterra (Andrea Chénier di U. Giordano, 30 agosto) e al Duca di Genova di La Spezia (Bohème di G. Puccini e Rigoletto di Verdi, stagione autunnale); nel 1909 a Volterra (Fedora di Giordano, settembre) e a La Spezia (Tosca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI GENOVA – PIANOFORTE – STOCCOLMA – VOLTERRA – SALADINO

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico ** Nacque a Lucca il 26 giugno 1829 da Giacomo e da Marianna Barsanti. Nel 1841 entrò all'Istituto musicale di Lucca e fu uno dei migliori allievi di Giovanni Pacini, allora direttore. [...] partecipò alla battaglia di Curtatone, ritirandosi a vivere in campagna dopo la restaurazione. Ripresi gli studi musicali con Michele Puccini a Lucca, esordì come compositore il 25 luglio 1850, facendo eseguire una Messa e una Cantata da un coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cebotari, Maria

Enciclopedia on line

Cebotari, Maria Soprano rumeno (Chişinău 1910 - Vienna 1949). Dopo l'esordio a Berlino in Bohème, si affermò rapidamente sulle scene dei maggiori teatri europei. Iniziata l'attività come soprano lirico leggero, passò [...] qualità vocali, in cui si realizzò un singolare connubio tra la vocalità di scuola tedesca e la morbidezza di timbro italiano, le consentirono di affrontare un repertorio vastissimo che comprendeva opere di Mozart, Verdi, Puccini, Strauss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIŞINĂU – BERLINO – VIENNA – MOZART

Price, Leontyne

Enciclopedia on line

Price, Leontyne Soprano statunitense (n. Laurel, Mississippi, 1927). Ha studiato alla Juilliard school of music di New York e, dopo essersi affermata con le sue interpretazioni di Porgy and Bess e di Falstaff (1952), [...] nel 1962, è stata successivamente prescelta da H. von Karajan per memorabili rappresentazioni. Il suo repertorio comprende opere di Verdi, Puccini, Mozart, nonché composizioni cameristiche di autori contemporanei. Nel 1997 si è ritirata dalle scene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – MISSISSIPPI – STATI UNITI – STAATSOPER – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
puccìnia
puccinia puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il mondo, parassite di piante diverse e spec....
pucciniano
pucciniano agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento ai caratteri specifici della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali