• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]

Puccio Sciancato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Puccio Sciancato Arnaldo D'addario Sciancato Membro della famiglia fiorentina dei Galigai, incontrato nella settima bolgia infernale, insieme con Agnello Brunelleschi e Buoso Donati (If XXV 35 ss.). [...] Questi spiriti, insieme con Cianfa Donati e Francesco Guercio Cavalcanti, sotto forma di serpenti, sono condannati per le imprese ladresche compiute durante la vita terrena, e fra tutti P. è il solo che ... Leggi Tutto

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] Fucci, ai nomi dei cinque ladri fiorentini di illustri casate - Agnel Brunelleschi, Cianfa Donati, Buoso, Puccio Sciancato, Francesco Cavalcanti - e soprattutto alle mirabili e orrende trasformazioni cui D. assiste nella settima zavorra, elementi ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

volgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

volgere (volvere) Domenico Consoli Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] e compagno di pena Buoso Donati, che aveva subìto la trasformazione inversa e fuggiva suffolando, per parlare a Puccio Sciancato. Invece ‛ v. le spalle ' a Dio allude contestualmente alla ribellione di Lucifero: La tua città, che di colui ... Leggi Tutto

ladro, ladrone

Enciclopedia Dantesca (1970)

ladro, ladrone (latro) Bruno Basile Sergio Romagnoli La forma che continua il nominativo latino non si differenzia dall'altra in D.; ma alcuni commentatori pensano che ‛ ladrone ' valga " bandito ", [...] 'inganno ordito ai danni di Ercole), tre spiriti vengono sotto l'argine donde i due poeti guardano nella bolgia: sono Puccio Sciancato, Buoso Donati (come ormai sembra sempre più probabile invece di un Buoso degli Abati [v.]) e Agnel Brunelleschi (v ... Leggi Tutto

fuggire

Enciclopedia Dantesca (1970)

fuggire [imperf. indic. III singol. fuggie(mi), If XXXI 39, e III plur. fuggien, Pd XV 105; cond. III singol. fuggeria, Pd VIII 78, e III plur. fuggiriano, Rime LXXXIII 28; pass. rem. III singol. si fuggio, [...] anche la lezione si fuggì; cfr. Petrocchi, ad l.), e 147 non poter quei fuggirsi tanto chiusi, / ch'i' non scorgessi ben Puccio Sciancato; Pg XII 58 in rotta si fuggiro / li Assiri; in Rime dubbie XIII 12. In espressione figurata in Cv II Voi che ... Leggi Tutto

mutare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mutare Alessandro Niccoli Attestato in tutte le opere di D., anche nel Fiore; nelle accezioni che ha in comune con ‛ trasmutare ' e con ‛ cambiare ' si alterna con questi vocaboli, per lo più senza [...] natura "; così in If XXV 68 Omè, Agnel, come ti muti! / Vedi che già non se' né due né uno; XXV 150 Puccio sciancato... / non era mutato; Fiore C 3. Per quanto il significato complessivo del passo sia chiaro, ha dato luogo a molte discussioni l ... Leggi Tutto

Galigai

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galigai (Galigari; Caligari) Arnaldo D'addario Di questa antica famiglia fiorentina D. ricorda (Pd XVI 101-102) la dignità cavalleresca già goduta in antico (avea Galigaio / dorata in casa sua già l'elsa [...] , quando per i G. ghibellini giurarono la pace del cardinal Latino Nuccio di messer Albizo, Dino Panziera, Gano, Lamberto, Bindo e Puccio Sciancato (che D. ricorda in If XXV 148 tra i ladri). I bandi e le divisioni politiche ridussero a poco a poco l ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – PUCCIO SCIANCATO – MARIA DE' MEDICI – CONCINO CONCINI – CARLO MAGNO

avvegna che

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvegna che Mario Medici . Congiunzione subordinativa dell'uso antico, ben testimoniata in D. a introdurre in particolare diversi tipi di proposizioni concessive, ma anche dichiarative-causali e una [...] occhi miei confusi / fossero alquanto e l'animo smagato, / non poter quei fuggirsi tanto chiusi, / ch'i' non scorgessi ben Puccio Sciancato, e XXXIII 100; Pg III 1 Avvegna che la subitana fuga / dispergesse color per la campagna / ... i' mi ristrinsi ... Leggi Tutto

Buoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buoso Eugenio Ragni . Già gli antichi commentatori non si trovarono d'accordo nell'identificare storicamente il Buoso protagonista - con Francesco Cavalcanti - della seconda straordinaria metamorfosi [...] età agli altri quattro ladroni in cui D. s'imbatte ", cioè Cianfa Donati, Agnello Brunelleschi, Francesco Cavalcanti e Puccio Sciancato; sarebbe nipote del B. Donati contraffatto da Gianni Schicchi (If XXX 40-45; il Torraca erroneamente fa coincidere ... Leggi Tutto

cinque

Enciclopedia Dantesca (1970)

cinque Andrea Mariani . Il numerale compare tredici volte nella Commedia, cinque volte nel Convivio, due nella Vita Nuova e due nel Fiore. È spesso in unione con ‛ volte ', per indicare, ad esempio, [...] al suo carro (CCXVII 11). Riferito a persone, i c. ladron (cittadini di Firenze, in If XXVI 4) sono Agnolo, Cianfa, Buoso, Puccio Sciancato e Francesco il Guercio; i cinque che... fan cerchio per ciglio all'aquila (Pd XX 43) sono le luci sante (v. 69 ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
sciancato
sciancato agg. [der. di anca, con prefisso negativo e peggiorativo]. – Di persona che, per malformazione congenita dell’anca o di altre articolazioni degli arti inferiori, o in seguito a rottura, a ferita, a malattia, cammina storto, con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali