• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [48]
Arti visive [41]
Asia [3]
Biografie [3]
Storia [2]
Diritto [2]
Africa [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Ingegneria [1]

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (τελαμών, telamo) Red. In greco il termine t., documentato in varie iscrizioni (I. G., iv, 517 dall'Heraion di Argo; ivi sono riportati anche altri [...] sono le statue dei barbari prigionieri della stoà dei Captivi a Corinto o le figure di barbari, frequenti sugli archi trionfali. Bibl.: Puchstein, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2107, s. v. Atlantes; F. Ebert, ibid., V A, 1934, c. 187, s. v. Telamon ... Leggi Tutto

ASIA MINORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] primi testi cuneiformi, che portarono agli scavi di H. Winckler, cui s'aggiunse in un secondo tempo Th. Macridy Bey e O. Puchstein (1906-1907; 1911-1912). Essi misero in luce i templi I-V e raccolsero una abbondante messe di testi. Nel 1915 il Hrozný ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TIGLAT PILESER I – POPOLI DEL MARE – GUERRE PERSIANE – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA MINORE (4)
Mostra Tutti

ANTIOCO I di Commagene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO I di Commagene (᾿Αντίοχος) L. Laurenzi Figlio di Mitridate I e di Laodice di Siria. Sulla base dell'oroscopo nella grande iscrizione di Nimrud-dagh (v. sotto) si ritiene che il suo regno si sia [...] 1899, p. XLIV; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 775. Per il monumento di Nimrud-dagh: K. Humann-O. Puchstein: Reisen in Kleinasien und Nordsyrien, Berlino 1890, pp. 232-353, tav. XVIII-XL; H. Bossert, Altanatolien, Berlino 1942, p. 79 s ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] p. 5; F. Lübker, Lessico ragionato di antichità classica, Roma 1898; P. Koldewey- O. Puchstein, Die Griechischen Tempel, Berlino 1899, p. 75; O. Puchstein, Die griechische Bühne, Berlino 1901, pp. 117, figg. 34-36; A. Frickenhaus, Die altgriechische ... Leggi Tutto

TAORMINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997 TAORMINA (Ταυρομένιον, ἡ Ταυρομενία; Tauromenion) G. V. Gentili La greca Tauromenion sorse nel 358 a. C. per opera di Andromaco, padre dello storico Timeo, come erede [...] 1782-1787, II, tavv. 91-96; Saint-Non, Voyage pittoresque de Naples et de Sicile, Parigi 1781-86; O. Puchstein, Die griechische Bühne, Berlino 1901, p. 118; E. R. Fiechter, Die baugeschichtliche Entwicklung des antiken Theaters, Monaco 1914, pp ... Leggi Tutto

HERMOGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995 HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes) C. Drago 2°. - Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del II a. C., da considerarsi [...] , 1923, p. 512 ss.; A. Birnbaum, in Denkschriften der Wiener Akademie, Philol.-hist. Klasse, LVII, 1914, p. 4; O. Puchstein, Berliner Winckelmannsprogramm, XLVII, 1887, p. 40; R. Delbrück, Die drei Tempel am Forum Holitorium in Rom, Roma 1903, p. 51 ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus) Ettore Gabrici Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] di scavi del 1872 e quelli di J. Hulot, del 1904 (tav. IV). Per i rilievi dei templi: R. Koldewey e P. Puchstein, op. cit. Per lo scavo del santuario della Malophoros: E. Gàbrici, in Mon. Lincei, XXXII (1927). Pei risultati dei recenti scavi sull ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ZEUS AGORAIOS – INCINERAZIONE – BASSORILIEVO – OPISTODOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

ADITO

Enciclopedia Italiana (1929)

È, propriamente, il luogo dove non si può entrare, che è spesso detto anche ἄβατον; e significa, comunemente, la parte più riposta di un santuario, nella quale non possano entrare che i soli sacerdoti [...] , Les ruines de Delphes, Parigi 1914, p. 248 segg. Per gli aditi nei templi di Selinunte, v. R. Koldewey e O. Puchstein, Die griech. Tempel in Unteritalien u. Sicilien, Berlino 1899, p. 79. Nel tempio di Gerusalemme esisteva un luogo sacrosanto ove ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – SANCTA SANCTORUM – CRISTIANESIMO – PRESBITERIO – ACHEROPITA

ERMOGENE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III a. C. e la prima del II. Egli è da considerare come il rappresentante più famoso dell'ultimo periodo dell'architettura ionica; [...] 1889, p. 258 seg.; A. Birnbaum, in Denkschriften der Wiener Akademie, Philol-hist. Klasse, LVII (1914), p. 4; O. Puchstein, Berliner Winckelmanns-Programm, XLVII (1887), p. 40; R. Delbrück, Die drei Tempel am Forum Holitorium in Rom, Roma 1903, p ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – PSEUDO-PERIPTERO – DE ARCHITECTURA – STILE IONICO – ASIA MINORE

MEDAʼIN SALIH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDĀ'IN ṢALIḤ G. Garbini Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] Bibl.: J. Jaussen-R. Savignac, Mission archéologique en Arabie, Parigi, I, 1909; II, 1914, pp. 78-108 (con recensione di O. Puchstein, in Arch. Anz., 1910, coll. 3-46); R. Dussaud, La pénétration des Arabes en Syrie avant l'Islam, Parigi 1955, pp. 47 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali