• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
41 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [41]
Archeologia [48]
Asia [3]
Biografie [3]
Storia [2]
Diritto [2]
Africa [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Ingegneria [1]

ARTORIUS PRIMUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTORIUS PRIMUS, Marcus G. A. Mansuelli Architetto dell'età di Augusto. (Nome completo M. Artorius M(arci) l(ibertus) Primus). Come attesta un iscrizione (C. I. L., x, 841, 807) sono da attribuirsi [...] , Lipsia 1877, pp. 204 e 242; E. De Ruggiero, Diz., I, 644, s. v. Architectus; A. Mau, in Röm. Mitt., 1906, p. i; E. Puchstein, in Arch. Anz., 1906, c. 301; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, II, cc. 1461-462, s. v., n. 8; H. Thiersch, Thieme-Becker, II ... Leggi Tutto

PARTHENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOS (Παρϑένος) A. Bisi Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] Per quel che riguarda le rappresentazioni isolate di P., non ve ne è alcuna che possa dirsi assolutamente certa. Il Puchstein identificò con P. la giovane dea alata che lotta con un gigante anguipede nel fregio del lato settentrionale dell'altare di ... Leggi Tutto

PELOREUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOREUS (Πελ]ωρεύς; Pelor, Peloros) M. T. Gaja Gigante il cui nome è testimoniato da un'iscnzione sul fregio dell'altare di Pergamo. Alcuni studiosi (Preller-Robert) peraltro sostengono trattarsi dell'omonimo [...] 1951, p. 22, n. i. Iscrizione di Pergamo: M. Fraenkel, Die Inschriften von Pergamon, I, 70 b, p. 66; O. Puchstein, Beschreibung de Skulpturen von Pergamon, I, Gigantomachie, p. 9, tav. III. Vaso di Atene: M. Collignon, Catal. des vases, Parigi 1878 ... Leggi Tutto

ANTIOCHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος?) P. Orlandini 1°. - Scultore e copista greco di scuola neo-attica, con ogni verosimiglianza ateniese, attivo verso la fine del I sec. a. C. È noto per essere l'autore di una delle [...] ; C.I.G., III, p. 6135; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 550, 567; E. Loewy, I.G.B., 342; O. Puchstein, in Jahrbuch, V, 1890, p. 101; I.G.I., p. 1233; M. Collignon, Hist. Sculpt. Gr., II, Parigi 1897, p. 635; D. M. Robinson, in ... Leggi Tutto

HELIOPOLIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis) F. Castagnoli 2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek. Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] . Scavi di più vasta portata furono compiuti dal 1900 al 1905 per opera di una missione tedesca, sotto la direzione di O. Puchstein, ma la pubblicazione avvenne solo assai più tardi (1921-23) a cura di Th. Wiegand. Importanti lavori di restauro e di ... Leggi Tutto

ANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTA G. Matthiae Prende questo nome nel tempio greco la parte terminale dei muri della cella che appunto nel tipo detto in antis si prolungano fino alla linea delle colonne del pronao e le inquadrano; [...] dal muro trasformato in pilastro con capitello distinto, come a Roma a S. Giorgio in Velabro o in S. Lorenzo fuori le mura. Bibl: C. Thierry, in Dict. Ant., I, 1877, cc. 780-782; O. Puchstein, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 2337, s. v. Antae. ... Leggi Tutto

KHATTUSHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHATTUSHA G. Furlani* Antica capitale dell'impero hittita, le cui rovine sorgono presso il villaggio turco di Boğazköy (dal 1936 chiamato Boğazkale). È scavata da una missione tedesca fin dal 1906 (H. [...] in hittito e in babilonese. Bibl.: H. Winckler, Excavations at Boghazkeuy in the Summer of 1907, Washington 1909; O. Puchstein, Bohasköi. Die Bauwerke, Lipsia 1912; K. Bittel-H. G. Güterbock, Boğazköy, Berlino 1935; K. Bittel-R. Naumann, Boğazköy, II ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] rotunda peripteros: Vitruv., 4, 8, 1-2; E. Fiechter, in Pauly-Wissowa, 2, serie VI, 1936, c. 307 ss. toichobate: Koldewey-Puchstein, p. 209. toro = τορός = torus: Vitruv., 3, 5, 2. trabeazione: v. architrave, fregio e geison: A. von Gerkan, p. 382 ss ... Leggi Tutto

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] tra i viaggiatori e gli studiosi del XIX sec. (A. D. Mortmann, Ch. Huber e J. Euting, M. Sobernheim, E. Littmann, O. Puchstein) è Lazarev, il quale nel 1881 scoprì la famosa tariffa palmirena, incisa su una stele lunga oltre cinque metri; la stele fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (τελαμών, telamo) Red. In greco il termine t., documentato in varie iscrizioni (I. G., iv, 517 dall'Heraion di Argo; ivi sono riportati anche altri [...] sono le statue dei barbari prigionieri della stoà dei Captivi a Corinto o le figure di barbari, frequenti sugli archi trionfali. Bibl.: Puchstein, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2107, s. v. Atlantes; F. Ebert, ibid., V A, 1934, c. 187, s. v. Telamon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali