• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
41 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [41]
Archeologia [48]
Asia [3]
Biografie [3]
Storia [2]
Diritto [2]
Africa [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Ingegneria [1]

ANTIOCO I di Commagene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO I di Commagene (᾿Αντίοχος) L. Laurenzi Figlio di Mitridate I e di Laodice di Siria. Sulla base dell'oroscopo nella grande iscrizione di Nimrud-dagh (v. sotto) si ritiene che il suo regno si sia [...] 1899, p. XLIV; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 775. Per il monumento di Nimrud-dagh: K. Humann-O. Puchstein: Reisen in Kleinasien und Nordsyrien, Berlino 1890, pp. 232-353, tav. XVIII-XL; H. Bossert, Altanatolien, Berlino 1942, p. 79 s ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] p. 5; F. Lübker, Lessico ragionato di antichità classica, Roma 1898; P. Koldewey- O. Puchstein, Die Griechischen Tempel, Berlino 1899, p. 75; O. Puchstein, Die griechische Bühne, Berlino 1901, pp. 117, figg. 34-36; A. Frickenhaus, Die altgriechische ... Leggi Tutto

TAORMINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997 TAORMINA (Ταυρομένιον, ἡ Ταυρομενία; Tauromenion) G. V. Gentili La greca Tauromenion sorse nel 358 a. C. per opera di Andromaco, padre dello storico Timeo, come erede [...] 1782-1787, II, tavv. 91-96; Saint-Non, Voyage pittoresque de Naples et de Sicile, Parigi 1781-86; O. Puchstein, Die griechische Bühne, Berlino 1901, p. 118; E. R. Fiechter, Die baugeschichtliche Entwicklung des antiken Theaters, Monaco 1914, pp ... Leggi Tutto

HERMOGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995 HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes) C. Drago 2°. - Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del II a. C., da considerarsi [...] , 1923, p. 512 ss.; A. Birnbaum, in Denkschriften der Wiener Akademie, Philol.-hist. Klasse, LVII, 1914, p. 4; O. Puchstein, Berliner Winckelmannsprogramm, XLVII, 1887, p. 40; R. Delbrück, Die drei Tempel am Forum Holitorium in Rom, Roma 1903, p. 51 ... Leggi Tutto

MEDAʼIN SALIH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDĀ'IN ṢALIḤ G. Garbini Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] Bibl.: J. Jaussen-R. Savignac, Mission archéologique en Arabie, Parigi, I, 1909; II, 1914, pp. 78-108 (con recensione di O. Puchstein, in Arch. Anz., 1910, coll. 3-46); R. Dussaud, La pénétration des Arabes en Syrie avant l'Islam, Parigi 1955, pp. 47 ... Leggi Tutto

ADITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADITO (ἄδυτον, adytum) ¿ F. Grana Luogo segreto, spesso detto anche ἄβατον (propriamente: inaccessibile). Comunemente a. è la parte segreta di un tempio o di un santuario accessibile ai soli sacerdoti [...] , Parigi 1865, p. 73 ss.; E. Bourgnet, Les ruines de Dèlphes, Parigi 1914, p. 248 ss.; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sicilien, Berlino 1899, p. 79; Anderson-Spiers-Dinsmoor, The Architecture of Ancient-Greece ... Leggi Tutto

CORREZIONI OTTICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORREZIONI OTTICHE S. Stucchi La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] nei rilievi dei sarcofagi. Bibl.: H. Goodyear, in The Architectural Record, IV, 1895, p. 466 ss.; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien u. Sizilien, Berlino 1899, p. 25 s.; R. Delbrück, Beiträge zur Kenntnis der ... Leggi Tutto

LACONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LACONICI, Vasi P. Pelagatti Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] , Bryn Mawr. Bibl.: G. Loeschke, De basi quadam prope Spartam reperta, Dorpat 1879 (primo raggruppamento di vasi l.); O. Puchstein, Kyrenaeische vasen, in Arch. Zeitg., 1880, p. 185-6; 1881, p. 210-250; F. Studniczka, Kyrene, eine altgriechische ... Leggi Tutto

NICCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere) M. Wegner Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] ss.; p. 89 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 156, fig. 19, 56; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sizilien, Berlino 1899, p. 86, tav. 11 (cfr. Dinsmoor, op. cit., p. 83 s.); A ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] frammentaria, murata in gran parte nelle fortificazioni bizantine. La ricomposizione del fregio della gigantomachia si deve a O. Puchstein e a R. Bohn che furono aiutati dagli scultori italiani Freres e Possenti. Essa fu resa possibile dal fatto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali