• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Medicina [23]
Biografie [12]
Storia della medicina [3]
Fisiologia umana [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Patologia [2]
Discipline [2]

puericultura

Enciclopedia on line

Branca della medicina che si occupa dell’allevamento razionale del bambino studiando tutti i problemi a questo connessi, dal concepimento fino all’età puberale. In tal senso, il concetto di p. si identifica con quello di pediatria preventiva, in quanto a essa è devoluta la salvaguardia dello sviluppo somatico e psichico del bambino, avendo come ultimo scopo la diminuzione della morbosità e della mortalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: METODO SPERIMENTALE – ETÀ PUBERALE – RINASCIMENTO – EMBRIOLOGIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puericultura (2)
Mostra Tutti

incubatrice

Enciclopedia on line

In puericultura, speciale apparecchiatura (v. fig.), atta a creare un ambiente condizionato che mira a proteggere l’equilibrio termico dei neonati immaturi e ad assicurare loro altre condizioni favorevoli [...] tra cui: aerazione continua, adatto grado di umidità dell’aria inspirata e temperatura di quest’ultima sufficientemente bassa (18-22 °C) per esercitare un’adeguata stimolazione sul centro respiratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: EQUILIBRIO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incubatrice (1)
Mostra Tutti

pediatria

Enciclopedia on line

Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva. Cenni storici La moderna p. è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto [...] da vicende del tutto analoghe a quelle che hanno caratterizzato l’evolversi della puericultura con la quale, fino a pochi secoli fa, la p. si identificava. Solo nel 16° sec. ritroviamo menzione, nel De morbis puerorum di Girolamo Mercuriale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: GIROLAMO MERCURIALE – APPARATO DIGERENTE – MIELINIZZAZIONE – INGHILTERRA – PEDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pediatria (6)
Mostra Tutti

ORTOLANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Marino Italo Farnetani ORTOLANI, Marino. – Nacque ad Altedo, frazione di Malalbergo (Bologna), il 26 luglio 1904 da Valentino e da Adalgisa Marescalchi, mezzadri. Conseguita la maturità classica [...] un rapporto di collaborazione con l’Università, che gli valse la libera docenza in clinica pediatrica nel 1938 e in puericultura nel 1942. Richiamato alle armi col grado di capitano medico, durante la seconda guerra mondiale fu per un anno sul ... Leggi Tutto
TAGS: POLIOMIELITICI – LUIGI GALVANI – VARALLO SESIA – TRAUMATOLOGIA – PUERICULTURA

MARTONI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTONI, Libero. Italo Farnetani – Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] conseguì anche la docenza in clinica pediatrica e nel 1958 fu nella terna dei vincitori al concorso per la cattedra di puericultura dell’Università di Genova. Il 12 genn. 1960 la facoltà medica dell’ateneo bolognese lo chiamò a dirigere la cattedra ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – VIRUS DELL’EPATITE B – AGENTE EZIOLOGICO – MIDOLLO OSSEO – POLIOMIELITE

COMBA, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pediatra, nato a Venezia il 15 novembre 1870. Laureato a Firenze nel 1894, si dedicò subito alla pediatria sotto la guida di G. Mya. Libero docente in clinica pediatrica nel 1901; professore ordinario [...] delle malattie infettive della infanzia, dello sclerema, del liquido cerebrospinale. Si è dedicato attivamente ai problemi della puericultura; ha formato numerosi allievi di grande valore ed è considerato uno dei più insigni maestri della pediatria ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEREBROSPINALE – PUERICULTURA – PEDIATRIA – SCLEREMA – FIRENZE

MALAGUZZI VALERI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI VALERI, Orazio Italo Farnetani Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] nell'ambito del sistema AB0 (Sul trattamento prenatale della malattia emolitica del neonato, in Arch. italiano di pediatria e puericultura, XII [1948], pp. 209-221; Su un caso di ittero nucleare da isoimmunizzazione anti-A, in Acta pediatrica Latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACACE, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CACACE, Ernesto Domenica La Banca Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio. Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] In primo luogo l’ONMI fece propria l’idea di Cacace relativa alle cattedre ambulanti di igiene infantile o di puericultura, che il medico napoletano aveva sperimentato a partire dal 1906 nelle zone del casertano. Esse puntavano a formare le donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ETTORE MARCHIAFAVA – GIOVANNI DE TONI – TERRA DI LAVORO

TARNIER, Étienne

Enciclopedia Italiana (1937)

TARNIER, Étienne Paolo Gaifami Ostetrico, nato ad Aiserey il 29 aprile 1828, morto a Parigi il 24 novembre 1897. Nel 1867 primario in una maternità di Parigi; nel 1884 professore di ostetricia teorica, [...] Fu un pioniere dell'asepsi e antisepsi nell'ostetricia, contribuendo alla diffusione dell'uso del sublimato; fu benemerito della puericultura postnatale, introducendo fra altro l'incubatrice e l'alimentazione con la sonda buccale e nasale; insegnò la ... Leggi Tutto

VALVASSORI PERONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORI PERONI, Angelo Marco Soresina VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] , Luigi come avvocato, Carlo (1867-1912) divenne pediatra a Milano e fu noto divulgatore di norme igieniche e morali di puericultura. Angelo, che era il più giovane, si laureò in giurisprudenza nel 1893, e aprì uno studio a Milano. Di orientamento ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CATTOLICESIMO SOCIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI – INTESA SAN PAOLO
1 2 3 4 5
Vocabolario
puericultura
puericultura (non com. puericoltura) s. f. [comp. del lat. puer «fanciullo» e di -cultura (o -coltura)]. – Settore della medicina che si occupa della protezione della salute del prodotto del concepimento sia prima (p. prenatale) sia dopo la...
fetale
fetale agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali