Violoncellista spagnolo (Vendrell, Catalogna, 1876 - San Juan, PuertoRico, 1973). Studiò col padre Carlos, organista di chiesa, poi alla scuola municipale di musica di Barcellona (violino e violoncello [...] con J. García e composizione con J. Rosoreda) e infine con T. Breton (composizione) e J. de Monasteiro (violoncello). Nel 1897 diventò prof. di violoncello al conservatorio di Barcellona e quindi fondò ...
Leggi Tutto
Uomo politico (San Juan de PuertoRico 1898 - ivi 1980). Giornalista, editore di varî periodici (Revis ta de las Indias, La democracia, El diario de PuertoRico), fondatore nel 1938 del Partito popolare [...] democratico, fu presidente del senato portoricano dal 1940, e dal 1948 al 1964 governatore. Durante il suo governo il Porto Rico ottenne dal presidente degli USA, H. S. Truman, il diritto di darsi una costituzione (3 luglio 1950). Base del programma ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Moguer, Huelva, 1881 - San Juan, PuertoRico, 1958). Autore dalla limpida semplicità espressiva vicina al simbolismo, nelle sue poesie associa a una raffinata ricerca lessicale una crescente [...] negli Stati Uniti sposò Zenobia Camprubí che fu anche la sua collaboratrice più vicina. Dopo la guerra civile, andò prima a PuertoRico, poi a Cuba e a Washington in una inquieta ricerca di pace spirituale e di raccoglimento. Nel 1956 fu insignito ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Santurce, PuertoRico, 1909 - Miami 1992); sullo schermo dal 1948 (Joan of Arc), dotato di vigoroso temperamento drammatico, ha ottenuto l'Oscar con Cyrano de Bergerac (1950), seguito [...] da Moulin Rouge (1952), Miss Sadie Thompson (Pioggia, 1954), The Caine mutiny (1954), Nine hours to Rama (1962), Lawrence of Arabia (1962), A midsummer night's sex comedy (1982), Dune (1984). Nel 1955 ...
Leggi Tutto
Critico e filologo (Salamanca 1886 - San Juan, PuertoRico, 1966), discepolo di M. de Unamuno; prof. nell'univ. di Oviedo, poi alla Columbia University di New York. Ha curato edizioni di classici spagnoli [...] come quella di L. Ponce de Léon De los nombres de Cristo (3 voll., 1914-22), e ha fondato la Revista hispánica moderna (1934). Ha pubblicato una Antología de la poesía española e hispanoamericana (1934) ...
Leggi Tutto
Poeta portoricano (San Juan de PuertoRico 1822 - Parigi 1883). Nelle sue opere, pubblicate a Madrid col titolo di Ensayos poéticos (1849), è evidente l'influsso di A. Bello, e l'eccellenza della forma [...] è accoppiata alla purezza della lingua. Notevoli fra le altre liriche, il Canto épico sobre el descubrimiento de América (1846), il Canto a la naturaleza de Cuba, le odi Al comercio e A la fe cristiana ...
Leggi Tutto
Poeta portoricano (Juana Díaz, PuertoRico, 1878 - San Juan, PuertoRico, 1944). Studiò diritto e lettere in Spagna, ove pubblicò le sue prime poesie (Al fil del Alhambra, 1899). Tornato in America, si [...] dedicò alla poesia, pubblicando varie raccolte di versi ispirati a modelli modernisti, ma non privi di accenti originali: Sonetos sinfónicos (1914); La canción de las Antillas y otros poemas (1929); Alturas ...
Leggi Tutto
Arpista (San Sebastián 1907 - PuertoRico 1993). Studiò in Spagna e poi a Parigi. Solista di fama internazionale, gli si deve la riscoperta del repertorio di musiche per arpa del sec. 18º. Varî compositori [...] hanno scritto brani appositamente per lui (fra gli altri, D. Milhaud, J. Rodrigo, H. Villa-Lobos) ...
Leggi Tutto
Storico e saggista cubano (Sagua la Grande 1898 - PuertoRico 1961), autore di numerose opere di critica tra le quali La crisis de la alta cultura en Cuba (1925), El estilo en Cuba y su sentido histórico [...] (1944), Visitas Españolas (1960). Per il teatro ha scritto Tiempo muerto (1939) ...
Leggi Tutto
portoricano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Portorico (o Portoricco), nome italianizzato dello spagn. Puerto Rico, isola delle Grandi Antille, nell’America Centrale, politicamente dipendente dagli Stati Uniti d’America ma con ampia autonomia amministrativa:...