• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [5]
Biografie [6]
Geografia [5]
Letteratura [4]
America [3]
Economia [1]
Geografia umana ed economica [2]
Storia economica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

Flores, Juan José

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico venezuelano (Puerto Cabello 1800 - mare dell'Ecuador 1864). Combatté nelle guerre d'indipendenza agli ordini di S. Bolívar. Nel 1827 entrò a Guayaquil e nel 1829 riportò contro [...] il Perù la vittoria di Tarqui. Alla separazione della regione di Quito dalla Gran Colombia (1830), fu nominato presidente della nuova repubblica dell'Ecuador. Il F. governò fino al 1835 e riassunse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO CABELLO – GRAN COLOMBIA – COSTITUZIONI – GUAYAQUIL – COLOMBIA

Páez, José Antonio

Enciclopedia on line

Páez, José Antonio Uomo politico venezolano (Acarigua 1790 - New York 1873). D'origine indiana, analfabeta, trasformò i fieri butteri degli llanos in un disciplinato corpo di lancieri a cavallo al servizio di S. Bolívar [...] nella lotta per l'indipendenza, contribuendo alle vittorie di Carabobo (1821) e di Puerto Cabello (1823). Divenuto un potente latifondista grazie alla confisca dei beni dei realisti e nominato comandante in capo del dipartimento del Venezuela, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO CABELLO – GRAN COLOMBIA – VENEZUELA – CARABOBO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Páez, José Antonio (2)
Mostra Tutti

Monteverde, Juan Domingo de

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina spagnolo (La Laguna, Canarie, 1772 - San Ferdinando 1832). Combatté contro i Francesi a Trafalgar (1805) e in patria (1808-09); passato nel Venezuela alla testa di un piccolo contingente [...] repubblicane che nel luglio 1811 avevano proclamato l'indipendenza dalla Spagna. Dopo aver cacciato S. Bolívar da Puerto Cabello, M. costrinse F. de Miranda alla capitolazione, ripristinando la sovranità spagnola su tutto il Venezuela (luglio 1812 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO CABELLO – VENEZUELA – SPAGNA

Olonnais, Jean-David Nau detto l'

Enciclopedia on line

Pirata francese (n. Les Sables-d'Olonne 1630 circa - m. 1671). Espulso dagli Spagnoli da S. Domingo, si rifugiò nell'isola Tortuga e compì azioni piratesche. Saccheggiò Maracaibo (1666), Puerto Cabello, [...] S. Pedro. Morì ucciso dagli Indios dopo un naufragio nel Golfo del Darién ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO CABELLO – MARACAIBO

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] di altre linee, alcune delle quali già in funzione, per un totale di 4250 km. Nel 1959 è stata inaugurata la linea Puerto Cabello-Barquisimeto, di 173 km. La rete stradale attuale, arricchita di moderne e ampie autostrade, è di 24.923 km. L'aviazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – REPUBBLICA DOMINICANA – MARCOS PÉREZ JIMÉNEZ – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali