• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [14]
Geografia [12]
America [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [5]
Geografia umana ed economica [4]
Archeologia [5]
Arti visive [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto commerciale [4]

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana (1931)

RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] sono i due porti che concentrano tutta l'attività economica del paese: Puerto Limón (15.624 ab.) e Puntarenas (7790 ab.). Turrialba ( Costa Rica, S. José 1892-94; F. Silvela, Limites entre Colombia y Costa Rica, Madrid 1898; M. Soto Hall, Un vistazo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – VICARIATO APOSTOLICO – JUAN MORA FERNÁNDEZ – FORESTA EQUATORIALE – COSTA DE MOSQUITOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302) Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] 1950, 125.000 nel 1970, 458.000 nel 1986; è collegata con Puerto Suarez-Corumbá. Tra le altre città vanno menzionate Potosí (117.000 ab.), produzione di coca, destinata a essere raffinata in Colombia e immessa nel circuito internazionale della droga. ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – BIENNALE DI VENEZIA – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMÁ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Alberto BALDINI Anna Maria RATTI * Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] , passando per il Pico Blanco, 3565 m.) e ad est con la Colombia (il confine segue la displuviale tra il bacino del Río Tuyra e quello dell movimento di Bocas del Toro (Atlantico) e di Puerto Armuelles (Pacifico), esportatori di banane. Gli scambî ... Leggi Tutto
TAGS: VASCO NÚÑEZ DE BALBOA – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIA MINERARIA – PEDRO ARIAS DÁVILA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

BOLÍVAR, Simón

Enciclopedia Italiana (1930)

Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] Spagnoli nel Venezuela: lo spagnolo Latorre deve ritirarsi a Puerto Cabello, B. s'impadronisce di Valencia e prosegue fino a Guayaquil, fissando per limiti fra il Perù e la Colombia gli antichi confini dei viceregni del Perù e della Nuova Granada ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLÍVAR, Simón (3)
Mostra Tutti

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro Emilio Malesani Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] di Yakutat fin nella parte più interna chiamata allora Puerto del Desengaño (Disenchantment Bay); del passaggio del Maldonado di Madrid. L'Atlante spagnolo delle coste occidentali della Colombia, basato quasi esclusivamente sui rilievi del M., non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA di Mulazzo, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MEDELLÍN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDELLÍN (A. T. 153-154) Emilio Malesani Città della repubblica sudamericana della Colombia, capoluogo del dipartimento di Antioquia, sede vescovile dal 1868. Sorge in posizione privilegiata e assai [...] sviluppo della produzione del caffè, che è considerato il migliore della Colombia, ha sofferto tuttavia per la deficienza delle comunicazioni, giacché la ferrovia che la congiunge con Puerto Berrío sul Magdalena, fino a poco tempo fa divisa in due ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI ANTIOQUIA – STILE ROMANICO – BARRANQUILLA – COLOMBIA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDELLÍN (1)
Mostra Tutti

ANTIOQUIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Colombia, situato tra quelli di Bolívar, Santander, Boyacá, Caldas, l'intendenza del Chocó e il Mar delle Antille (G. del Darién). Il dipartimento, essenzialmente montuoso, comprende [...] , ecc. Ma i commerci sono inadeguati, per la deficienza delle vie di comunicazione. Importante centro commerciale è Puerto Berrìo, porto fluviale sul Magdalena, ora congiunto da una ferrovia a Medellín. Prima era capoluogo del dipartimento Antioquia ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO ANTIOQUIA – INDUSTRIA MINERARIA – MAR DELLE ANTILLE – CARBON FOSSILE – SANTANDER

BUCARAMANGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Santander, posta a 925 m. s. m. su un altipiano della Cordigliera Orientale, presso il Río Lebria, affluente di destra del Magdalena. Data l'altezza [...] prodotti vengono in. parte esportati; la città, quindi, ha attivi tralfici, favoriti dalla ferrovia che la congiunge a Puerto Wilches, sul Magdalena. La città possiede edifici notevoli, tra i quali la bella cattedrale, che ricorda quella di Bogotá ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI SANTANDER – TEMPERATURA – COLOMBIA – TABACCO – BOGOTÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCARAMANGA (1)
Mostra Tutti

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DOMINGO (República Dominicana) Mario MORI Anna Maria RATTI * Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] Vega, con diramazione per San Francisco de Macoris, 140 km.; Puerto Plata-Santiago de los Caballeros-Moca-La Vega, 96 km.), oltre popolazione che era assai numerosa al momento dello sbarco di Colombo. Alle necessità del lavoro - che in breve dal ... Leggi Tutto

YDÍGORAS Fuente, Miguel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YDÍGORAS Fuente, Miguel Uomo politico guatemalteco, nato il 17 ottobre 1895 a Retalhuleu. Ingegnere, ufficiale di carriera, generale dal 1937, ebbe incarichi di governatore durante la dittuatura di J. [...] di fiducia del presidente Castillo Armas, venendo poi mandato ambasciatore in Colombia (1955-57). Il 20 ottobre 1957, dopo l'uccisione del 'esercito insorti assunsero il controllo del porto caribico di Puerto Barrios e della città di Zacapa, 110 km a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali