Poeta spagnolo, nato a Ciudad Real il 18 luglio 1926. A Madrid, dove si è laureato in giurisprudenza, esercita per alcuni anni la professione d'avvocato, che poi abbandona per dedicarsi alla letteratura. [...] e El pájaro de paja (1950-53). Dopo qualche breve soggiorno all'estero, si stabilisce come professore di Letteratura a PuertoRico, dove tuttora risiede.
Iniziata nel 1950 con Una lengua emerge, la produzione poetica di C. ha percorso, senza bruschi ...
Leggi Tutto
SALINAS, Pedro
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Madrid il 27 novembre 1891, morto a Boston il 4 dicembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî letterarî a Madrid, tenne il lettorato di spagnolo alla [...] di Madrid (1933-36). Emìgrato negli S. U. A. dopo la guerra civile, tenne la cattedra di spagnolo prima a PuertoRico, poi nella Johns Hopkins University di Baltimora, fino alla morte.
S. è il più anziano dei grandi rappresentanti della "generazione ...
Leggi Tutto
PALÉS MATOS, Luís
Ruggero Jacobbi
Poeta portoricano, nato a Guayama nel 1899, morto a San Juan il 23 febbraio 1959. Come tutti i lirici della sua generazione, esordì sotto l'influsso del modernismo, [...] fase negrista, cioè un modo di linguaggio fondato prevalentemente sull'onomatopea.
Bibl.: T. Blanco, Sobre Palés Matos (2 voll.), San Juan de PuertoRico 1950; F. De Onís, introd. a Poesia di P. M. cit., ivi 1957; id., Luís Palés Mantos: vida y obra ...
Leggi Tutto
portoricano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Portorico (o Portoricco), nome italianizzato dello spagn. Puerto Rico, isola delle Grandi Antille, nell’America Centrale, politicamente dipendente dagli Stati Uniti d’America ma con ampia autonomia amministrativa:...