• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Sport [87]
Archeologia [50]
Arti visive [48]
Biografie [45]
Sport nella storia [40]
Competizioni e atleti [34]
Cinema [24]
Temi generali [18]
Discipline sportive [14]
Letteratura [10]

MAILER, Norman

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MAILER, Norman (App. III, ii, p. 13) Valerio Massimo De Angelis Scrittore statunitense. La prima fase della carriera di M. si chiuse con il celebre Advertisements for myself (1959; trad. it. 1978), raccolta [...] del più famoso mito femminile di Hollywood; The fight (1975; trad. it. 1976), cronaca del leggendario incontro di pugilato Mohammed Ali-George Foreman. M. è tornato ad analizzare le forme di violenza istituzionalizzata che dominano la società ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – SOCIOLOGIA – HOLLYWOOD – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILER, Norman (3)
Mostra Tutti

CANACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Conosciamo tre scultori greci di questo nome. Il primo, Sicionio, è il più famoso; esso operava verso il 500 a. C. Il lavoro suo più importante fu il simulacro colossale, in bronzo, di Apollo Filesio, [...] lui la statua di Bykelos a Olimpia, dove, per primo tra i concittadini dell'artista, Bykelos era stato vincitore nella gara di pugilato dei ragazzi per l'Olimpiade 95a (400-396 a. C.). Modellò alcune statue di bronzo per il donario collocato a Delfi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – POLICLETO – AFRODITE – PAUSANIA – LIPPOLD

BRERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BRERA, Giovanni Claudio Rinaldi BRERA, Giovanni (Gianni) Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] , B. e lo “Sport Giallo”, pp. 5-9; A. Brambilla, Il clericus e il cataneus, pp. 19-38; L. Surdich, La ragassa, il pugile suonato, le animalesse: G. B. romanziere, pp. 39-79; nonché le testimonianze di G. Calcagno, pp. 81-87; G. Mura, pp. 103-107 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRERA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Sport e giochi in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sport e giochi in Grecia Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] disco e del giavellotto (R. Patrucco, Lo sport nella Grecia antica, 1972). Dall’altra ci sono gli sport corpo a corpo – lotta, pugilato e pancrazio –, legati alla palestra. Infine ci sono le gare ippiche (corsa con le bighe e con le quadrighe) che si ... Leggi Tutto

CHIARA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CHIARA, Piero Mauro Novelli Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] . Maturava intanto un’avida passione per la letteratura, che lo portava ad alternare le biblioteche alle palestre, dove praticava pugilato e lotta per tonificare il fisico minuto. Dopo aver soggiornato a Roma e a Napoli, ancora minorenne decise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – GIUSEPPE PREZZOLINI – GABRIELE D’ANNUNZIO – CIVIDALE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Piero (2)
Mostra Tutti

stadio

Enciclopedia on line

stadio Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 m. Corsa dello s. La più antica gara di corsa a [...] o di pietra o di marmo. Oltre che per le corse, lo s. serviva anche per la lotta, il pugilato, il pancrazio, e talvolta nell’emiciclo si eseguivano concorsi musicali. La conformazione architettonica degli s. moderni non differisce sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – IMPIANTI E STRUTTURE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ ELLENISTICA – UNITÀ DI MISURA – GRECIA ANTICA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stadio (2)
Mostra Tutti

VALERIO Flacco

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus) Cesare Giarratano Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] la sosta neghittosa a Lemno, il salvataggio di Esione, la strage dei Ciziceni, il ratto d'Ila e l'abbandono di Ercole, il pugilato di Polluce e di Amico, la favola di Io cantata da Orfeo, la liberazione di Fineo, il passaggio fra le rupi Cianee, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Flacco (1)
Mostra Tutti

PRONOSTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRONOSTICO (lat. prognosticum; dal gr. προ- "prima" e γιγνώσκω "conosco") Raffaele CORSO Nicola TURCHI È la previsione degli avvenimenti futuri che gli astrologi ricavavano dall'esame dei fenomeni celesti. [...] con scommesse, soprattutto relativamente ad avvenimenti sportivi (corse di cavalli, automobilistiche, ciclistiche, ecc.; incontri di pugilato, ecc.). Il popolino fa pronostici innumerevoli, in relazione con gli atti della vita sociale e domestica ... Leggi Tutto

Temi olimpici: Pierre de Coubertin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: Pierre de Coubertin Roberto L. Quercetani Prima delle Olimpiadi Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] a delinearsi il conflitto fra gli sport olimpici, necessariamente amatoriali, e quelli professionistici, specialmente il calcio e il pugilato. All'inizio del 1924 ci fu peraltro una novità che dette nuovo vigore al movimento voluto da de Coubertin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – CATTEDRALE DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: Pierre de Coubertin (3)
Mostra Tutti

Rourke, Mickey

Enciclopedia on line

Rourke, Mickey ). Attore cinematografico statunitense (n. Schenectady, New York, 1952). Interprete di personaggi ribelli e controversi, è stato uno degli attori più amati degli anni Ottanta del Novecento (Rumble Fish, [...] carattere irascibile, anticonformista, persino rissoso, per qualche tempo ha tentato nuovamente la carriera da professionista nel pugilato, per poi tornare a tempo pieno al cinema, protagonista di alcuni trascurabili film come Bullet (1995), Double ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI VENEZIA – DARREN ARONOFSKY – LILIANA CAVANI – MICHAEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rourke, Mickey (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
pugilato
pugilato (ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire e atterrare...
pugilatóre
pugilatore pugilatóre (ant. pugillatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo pugil(l)ator -oris, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – Atleta che pratica il pugilato (anche come esercitazione e competizione atletica nell’antichità); pugile. Nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali