HIPPIAS (῾Ιππίας)
G. A. Mansuelli
1°. - Scultore greco probabilmente della metà del sec. IV, non si sa di quale città. Un passo contestato di Pausania (vi, 13, 5) lo dice autore di una statua in Olimpia [...] , o di Douris di Samo - per l'interpretazione del passo si veda H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, i, 423 - vincitore nel pugilato, fatta erigere nel periodo dell'esilio. Si può pensare alla ϕυγή dei Samii del 365-322.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen ...
Leggi Tutto
PANTIAS (Παντίας)
Red.
Scultore greco di Chio, figlio e scolaro di Sostratos (Paus., vi, 9, 3), della scuola di Aristokles di Sicione (Paus., vi, 3, 11). Secondo Pausania, aveva fatto ad Olimpia tre [...] Xenoclides, di Heraia (vi, 3, 11); il vincitore nella corsa Aristeo d'Argo (vi, 9, 3) e il vincitore nel pugilato dei fanciulli Xenotimos (vi, 14, 12), rappresentato a cavallo accanto al padre Xenomproto in piedi, opera di Philotimos di Egina. Pare ...
Leggi Tutto
GLAUCIA (Γλαυκίας, Glaucĭas)
Carlo Albizzati
Scultore di Egina, attivo nei primi decennî del sec. V a. C. Si ricordano da Pausania (VI, 8 segg.) sue opere in bronzo tra i monumenti dei vincitori di giuochi [...] postuma di Glauco da Caristo, "schermidore", premiato nel 520; una di Filone corcirese, pugilatore che vinse nel 492 e 488, di Teagene da Taso, vittorioso nel 480 per il pugilato, e nel 476 per il pancratio. Fece pure la quadriga e la statua di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] . La media delle loro vittorie fu 99-46.
Il ventenne Wolfgang Behrendt deve la sua fama, più che alla sua carriera di pugile (pesi gallo), al fatto di esser stato il primo atleta a vincere un titolo olimpico per la Germania orientale. Invece il primo ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] , invece, è tecnicismo di un gioco di carte (il bridge), esteso con slittamento semantico ad altri sport (tra cui il pugilato e, di nuovo, il calcio, nel quale è stato poi affiancato da pressing).
Con ciò abbiamo sconfinato nell’ambito dei tecnicismi ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] i decenni ha sviluppato diverse formule, incentrate sul gangsterismo rurale, sulla mafia, sulle infiltrazioni nel mondo del pugilato o nei vari settori imprenditoriali, sulla denuncia dei metodi del racket (exposé films), sulla descrizione di rapine ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] m dorso) e futura accusatrice dopo la caduta del muro di Berlino delle pratiche dopanti imposte agli atleti da medici e dirigenti della Germania Est.
Nel pugilato vinse l'oro nei pesi massimi il cubano Teófilo Stevenson, già campione a Monaco. Fra i ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] era sostenuto, nei tempi antichi, da fini opposti a quelli perseguiti nello sport moderno. Per es., i 'cesti' utilizzati dai pugili per fasciarsi le mani erano stati perfezionati al massimo per rendere i pugni i più letali possibile, mentre gli studi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] di riforme che sarebbero poi entrate in vigore nel 1992. Della parzialità delle giurie fece le spese anche il pugile italiano Vincenzo Nardiello, durante i quarti di finale contro il coreano Park Si-Hun, categoria pesi medioleggeri. Nardiello aveva ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] più grande di ogni tempo nella specialità, anzi nella somma delle cinque specialità (corsa, nuoto, equitazione, tiro e scherma).
Nel pugilato il cubano Teófilo Stevenson, pur essendo in declino, vinse la sua terza medaglia d'oro battendo in finale il ...
Leggi Tutto
pugilato
(ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire e atterrare...
pugilatore
pugilatóre (ant. pugillatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo pugil(l)ator -oris, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – Atleta che pratica il pugilato (anche come esercitazione e competizione atletica nell’antichità); pugile. Nel linguaggio...