Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] tempo (Gazzetta dello sport, Il Littoriale, Corriere della sera, Il Messaggero), vedi inoltre: C. Borghi, P. C. L'uomo,il pugilatore, Milano 1932; A. Alloggi, Storia del campionato mondiale pesi massimi, Milano 1941, pp. 10-11; Boxe, 9 maggio, 31 ott ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] e aperto alla cultura novecentesca, si diplomò in pianoforte ma frequentando, nel medesimo tempo, le palestre di pugilato.
La sovrabbondanza compulsiva di imageries, nonostante la priorità del verbo secondo il dettato ebraico da cui proveniva ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] sassofono, fisarmonica e, infine, la chitarra, da cui non si sarebbe più separato. Appassionato a diversi sport (pugilato, nuoto e canottaggio), li praticò con assiduità, partecipando a numerose manifestazioni pubbliche durante il fascismo.
Forse per ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] 6 giugno 1921, n. 907, in ente morale. In questi ambiti continuò a praticare sport amatoriali, tra cui pugilato, scherma e ciclismo, ma soprattutto sviluppò le prime esperienze dirigenziali.
Negli anni della stabilizzazione del regime fascista iniziò ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] , B. e lo “Sport Giallo”, pp. 5-9; A. Brambilla, Il clericus e il cataneus, pp. 19-38; L. Surdich, La ragassa, il pugile suonato, le animalesse: G. B. romanziere, pp. 39-79; nonché le testimonianze di G. Calcagno, pp. 81-87; G. Mura, pp. 103-107 ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] . Maturava intanto un’avida passione per la letteratura, che lo portava ad alternare le biblioteche alle palestre, dove praticava pugilato e lotta per tonificare il fisico minuto.
Dopo aver soggiornato a Roma e a Napoli, ancora minorenne decise di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] B., finché il poeta non gli chiese per il suo patrono una cassetta contenente il modellino di certi antichi guanti da pugilato che il Bembo conservava in casa sua. La cassetta gli sarebbe pervenuta tramite il vescovo Giorgio Selva, legato del re di ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Museum di Londra, ed eseguì i quattro rilievi con il Gioco della palla, I gladiatori, La lotta. Il pugilato per il basamento della statua del Gladiatore. Contemporaneamente realizzò la copia del Satiro con flauto capitolino, reintegrato da Pietro ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] della Tosca, cantata dalla fedele Cebotari, durante un bombardamento. Nel '42 realizzò anche Harlem, sul mondo del pugilato, uno dei rari film del periodo fascista ambientati negli Stati Uniti.
Sceneggiato dagli antifascisti C. Amidei ed E ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] 'area urbana, in uno scontro che, sotto il pretesto del confronto simbolico, si trasformava ben presto in un furibondo pugilato collettivo, spesso con morti e feriti da entrambe le parti. Vinceva la fazione che riusciva a sospingere gli avversari al ...
Leggi Tutto
pugilato
(ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire e atterrare...
pugilatore
pugilatóre (ant. pugillatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo pugil(l)ator -oris, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – Atleta che pratica il pugilato (anche come esercitazione e competizione atletica nell’antichità); pugile. Nel linguaggio...