• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]

coprire

Sinonimi e Contrari (2003)

coprire (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire "coprire", col pref. co-] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] alleggerirsi. 2. (fig.) [dotarsi di tutela contro un rischio] ≈ assicurarsi, garantirsi, tutelarsi. 3. (sport.) [nel pugilato, stare al riparo dai colpi dell'avversario] ≈ difendersi, proteggersi, ripararsi, stare in guardia. 4. (fig.) [procurarsi in ... Leggi Tutto

montante

Sinonimi e Contrari (2003)

montante s. m. [part. pres. di montare]. - 1. (edil.) [elemento verticale di sostegno di una struttura] ≈ ‖ colonna, pilastro. 2. (sport.) [nel calcio, nella pallanuoto, ecc., ciascuno dei due sostegni [...] .) [lembo di stoffa che nei vestiti di tipo maschile forma il risvolto dello scollo] ≈ montatura. 4. (sport.) [nel pugilato, colpo portato dal basso all'alto, col braccio piegato ad angolo acuto] ≈ uppercut. 5. (metall.) [in fonderia, foro praticato ... Leggi Tutto

guardia

Sinonimi e Contrari (2003)

guardia /'gwardja/ (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. - 1. a. [atto del guardare, al fine di custodire, proteggere, ecc. qualcosa, in modo temporaneo o abituale: mettere qualcuno di g. a qualcosa] [...] metronotte. ‖ pattuglia, ronda (di notte). 4. (sport.) [posizione assunta per difendersi, soprattutto nella scherma o nel pugilato] ≈ difesa. ↔ attacco. ● Espressioni (con uso fig.): abbassare la guardia ≈ arrendersi, cedere, gettare la spugna, (fam ... Leggi Tutto

crochet

Sinonimi e Contrari (2003)

crochet /krɔ'ʃɛ/ s. m., fr. [dim. di croc "uncino", voce di origine franca]. - 1. (tess.) [piccolo ferro da maglia dotato a un'estremità di un uncino e, anche, il lavoro con esso eseguito] ≈ (non com.) [...] crocè, uncinetto. 2. (sport.) [nel pugilato, colpo portato alzando il gomito e piegando il braccio a novanta gradi] ≈ gancio. ... Leggi Tutto

sport

Sinonimi e Contrari (2003)

sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] maniglie, parallele, parallele asimmetriche, sbarra orizzontale, volteggi al cavallo), pesistica, step; bowling; boxe o pugilato, catch o lotta americana, lotta giapponese o sumo, wrestling; ciclismo, ciclocross; deltaplano, paracadutismo (acrobatico ... Leggi Tutto

stadio

Sinonimi e Contrari (2003)

stadio /'stadjo/ s. m. [dal lat. stadium, gr. stádion]. - 1. a. (archeol.) [campo e complesso di impianti dove si svolgevano nella Grecia antica, e poi in Roma, le corse a piedi e altre gare come lotta, [...] pugilato, ecc.] ≈ ‖ anfiteatro, arena, circo. b. (sport.) [impianto stabile per gare e manifestazioni sportive e ginniche all'aperto provvisto di gradinate per il pubblico: andare allo s. per la partita di calcio; s. olimpico] ≈ campo sportivo. 2. ( ... Leggi Tutto

incontro²

Sinonimi e Contrari (2003)

incontro² s. m. [der. di incontrare]. - 1. a. [l'incontrarsi fra due persone] ≈ [deciso in anticipo] abboccamento, [deciso in anticipo] appuntamento. b. [l'incontrarsi di più persone per trattare di questioni [...] un punto d'i.] ≈ accordo, compromesso. 3. (sport.) [confronto agonistico tra due atleti o tra due squadre: un i. di pugilato, di calcio] ≈ competizione, gara, match, partita. 4. (non com.) [di prodotto culturale e sim., il fatto di essere accolto ... Leggi Tutto

sventola

Sinonimi e Contrari (2003)

sventola /'zvɛntola/ s. f. [der. di sventolare, rifatto su ventola]. - 1. [arnese per ravvivare il fuoco] ≈ (region.) ventarola, ventola. 2. (estens.) a. (fam.) [colpo violento dato con la mano] ≈ ceffone, [...] tiro forte e rapido] ≈ bolide, bomba, bordata, cannonata, fucilata, siluro, staffilata, stangata. ↔ telefonata. c. (sport.) [nel pugilato, gancio portato da lunga distanza, ruotando il bacino] ≈ swing. 3. (fig., fam.) [donna di bellezza appariscente ... Leggi Tutto

ripresa

Sinonimi e Contrari (2003)

ripresa /ri'presa/ s. f. [part. pass. femm. di riprendere]. - 1. a. (bot.) [di una pianta, il riprendere l'attività vegetativa dopo un periodo di riposo] ≈ Ⓖ risveglio. ↔ dormienza, quiescenza, Ⓖ riposo. [...] : una r. suggestiva] ≈ inquadratura, scena. 4. (sport.) a. [nel calcio, seconda parte della gara] ≈ secondo tempo. b. [nel pugilato, ciascuna frazione d'un incontro] ≈ round. c. [nel baseball, ciascuna delle nove fasi della partita] ≈ inning. 5. (fig ... Leggi Tutto

out

Sinonimi e Contrari (2003)

out /'aʊt/, it. /'aut/ avv. ingl. (propr. "fuori"), usato in ital. come agg. e s. m. - ■ agg. [non più usato, non più di moda: modi di dire ormai o.] ≈ antiquato, disusato, fuori moda, obsoleto, sorpassato, [...] 1. (sport.) [nel calcio, posizione di un giocatore che iniziando un'azione non ha davanti a sé almeno due avversari] ≈ fuorigioco, offside. 2. (sport.) [nel pugilato, dichiarazione di fuori combattimento pronunciata dall'arbitro] ≈ kappaò, knock out. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
pugilato
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario. Storia Al p. nell’antichità si attribuì un’origine mitica,...
fuori combattimento
Nel pugilato, e in altri sport di combattimento, si dice del contendente che, mandato al tappeto, non è riuscito a rialzarsi entro il computo dei 10 secondi fatto dall’arbitro; alla fine del conteggio, questo decreta la ‘vittoria per f.’ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali