MYRON (Μύρων, Myron)
L. Guerrini
3°. - Scultore di Tebe, attivo alla corte degli Attalidi intorno al 240, ove collaborò insieme ad Isigonos (o Epigonos), Xenokrates ecc. ai donarî per le vittorie riportate [...] . 89 ss.). Il Six gli attribuiva anche il Guerriero da Mykonos a Delo, la statua di Philippos di Pellene, vincitore ad Olimpia nel pugilato, di cui è conservato l'epigramma (Loewy, I.G.B., 126); la statua di Ladas da Aigai corridore ad Argo (Paus., x ...
Leggi Tutto
KANACHOS (Κάναχος, Canachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore di Sicione, allievo di Policleto (Paus., vi, 13, 7) attivo tra la fine del V e l'inizio del IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) ne stabilisce [...] Ad Olimpia fu l'autore di una statua di Bykelos, un efebo sicionio vincitore nell'Olimpiade 95a di una gara di pugilato per giovanetti (Paus., vi, 13, 7). Nulla si sa dello stile caratteristico di questo scultore.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
GLAUKIAS (Γλαυκίας; Glaucias)
P. Orlandini
Bronzista di Egina attivo nel primo venticinquennio del V sec. a. C. e particolarmente fra il 490 e il 475. È ricordato soltanto da Pausania (v. onatas), a [...] carro (Paus., vi, 9, 4). Sono stati ritrovati tre blocchi della base del gruppo con la firma di Glaukias. 2) Statua del pugile Philon di Corcira, vincitore probabilmente nel 492 e 488 a. C. (Paus., vi, 9, 9; Semonid., in Paus., loc. cit.). 3) Statua ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] perché P., che dalle fonti antiche è indicato come P. di Reggio, si firmasse P. di Samo sulla base della statua del pugile Euthymos ritrovata a Olimpia (Loewy, I. G. B., n. 23), e spiega anche la confusione fatta da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 59 ...
Leggi Tutto
MOPSOS (Μόψος)
E. Paribeni
1°. - Lapita, vate ed eroe tessalo figlio di Ampyx e Chloris o Areganis (Paus., v, 17, 10; Hes., ᾿Ασπ. ῾Ηρακλ., 181). Dotato di facoltà profetiche - e come tale ritenuto anche [...] figurazioni dei giochi funebri in onore di Pelia, figurava nell'Arca di Kypselos: secondo il racconto di Pausania M. appariva impegnato nella gara di pugilato contro Admeto. E con perfetta corrispondenza una delle lamine sbalzate di Olimpia ci dà due ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] sull'esame delle basi fortunatamente ritrovate ad Olimpia (I.G.B., 50, 91, 90, 92). Del Kyniskos di Mantinea, vincitore nel pugilato dei fanciulli nell'Olimpiade lxxix o lxxx (464-460) la base è databile intorno al 450: il primo e unico punto fermo ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] all'Artemisia del Mausoleo (Speier), e che la testa di Amykos ricorda la testa in bronzo da Olimpia ritenuta ritratto del pugilatore Satyros. L'archetipo pittorico dal quale ha derivato l'autore della cista F. si deve dunque porre nella seconda metà ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] il suo significato risulta chiaro da una perifrasi di Platone (Leg., 8, 830 c).
Per la preparazione ad un incontro di pugilato ci si serve di un pupazzo (εἴδωλον), altre volte chiamato kòrykos, per esercitare i colpi su di esso come ad esempio sulla ...
Leggi Tutto
CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron)
H. Sichtermann
Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] , lampade, pitture e mosaici) soprattutto come maestro di Achille, al quale insegna l'arte del cavalcare, la corsa, il pugilato e la lyra. Il ricordo di una scultura famosa, probabilmente di origine greca (Plin., Nat. hist., xxxvi, 29) esposta ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] si svolsero però a Stoccolma. Si distinsero, nel nuoto, gli atleti australiani (vinsero ben 8 dei 13 titoli in palio); il pugile ungherese L. Papp colse la sua terza vittoria olimpica consecutiva.
Nel 1960, a Roma, dove in atletica il nome di maggior ...
Leggi Tutto
pugilato
(ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire e atterrare...
pugilatore
pugilatóre (ant. pugillatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo pugil(l)ator -oris, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – Atleta che pratica il pugilato (anche come esercitazione e competizione atletica nell’antichità); pugile. Nel linguaggio...