Presso gli antichi era propriamente l'esercizio della lotta; poi il luogo in cui si svolgevano esercizi e gare di lotta (e insieme di pugilato e di pancrazio), annesso originariamente al ginnasio (in [...] Roma alle terme). Nell'uso moderno, locale o insieme di locali destinato allo svolgimento di esercizi atletici o ginnici, fornito di attrezzi, spogliatoi e impianti igienici; per estensione, anche l’attività ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] pitture vascolari e affreschi che attestano l'utilizzo di tali impianti anche per competizioni di atletica e combattimenti di pugilato, come d'altronde avverrà per i circhi romani. La struttura non sembra si discostasse da quella degli esemplari ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Hall di Norfolk, Virginia (1971-72): fabbrica circolare atta a ospitare eventi sportivi diversi, dall'hockey su ghiaccio al pugilato, la cui volta ricorda quanto sperimentato da Nervi a Roma con il Palazzetto dello Sport. Di poco successiva è infine ...
Leggi Tutto
pugilato
(ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire e atterrare...
pugilatore
pugilatóre (ant. pugillatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo pugil(l)ator -oris, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – Atleta che pratica il pugilato (anche come esercitazione e competizione atletica nell’antichità); pugile. Nel linguaggio...