QUARTA TERCENARIA (meglio tercenarii)
Giuseppe Castellani
Moneta bilingue di basso argento fatta coniare da Guglielmo II re di Sicilia e duca di Puglia (1166-1189) e detta così perché era un quarto del [...] terzo di apuliense, ossia un dodicesimo o denaro del soldo apulliense.
Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; G. Sambon, Repertorio gen. d. monete coniate in Italia, ecc., Parigi 1912, ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Umberto
Gemma Bracco
Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892.
Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] 1939, p. 559; M. Vinciguerra, Due poeti, in La Nuova Europa, 25 marzo 1945; M. Simone [Garganus], Pugliesi al lavoro. U. F., in Puglia, 31 ott. 1946; A. Casiglio, Ricordo di U. F., in La Matricola (San Severo), 19 dic. 1947; A.M. Zuppa, U. F. poeta ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] breve biografia che accompagna la prima edizione - postuma - della raccolta poetica del G., i Poematum libri, racconta che egli, spinto dalla curiosità di conoscere, "aliquandiu" viaggiò per l'Italia. ...
Leggi Tutto
Negroamaro di Terra d'Otranto DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso, rosato e spumante [...] rosé, ricavate quasi esclusivamente da uve del vitigno Negroamaro.
Per approfondire
Scheda prodotto: Negroamaro di Terra d'Otranto DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Primitivo di Manduria DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Taranto e Brindisi, nella regione Puglia. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta in larga misura da uve del vitigno Primitivo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Primitivo di Manduria DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Nardo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Nardò e Porto Cesareo in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ottenute in larga [...] misura da uve del vitigno Negroamaro.
Per approfondire
Scheda prodotto: Nardo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Lizzano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Taranto, Lizzano e Faggiano in provincia di Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, [...] rosato, spumante rosé, novello rosso e novello rosato. Le prime due sono ottenute in gran parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Chardonnay e/o Pinot bianco, mentre le restanti tipologie sono ricavate ...
Leggi Tutto
Valle d'Itria IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Bari, Brindisi e Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, [...] spumante, spumante rosso, spumante rosato, passito bianco, passito rosso, uve stramature bianco, uve stramature rosso, novello rosso e novello rosato, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] Gargano; aveva feudi e vassalli anche in Terra d'Otranto e nel suo seguito si trovavano perciò spesso chierici e baroni della Puglia meridionale.
La contea di Civitate, contesa a lungo tra il conte Ruggero di Chieti e il conte Pietro di Celano, finì ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...