Doge di Venezia (n. 1462 - m. 1545); dopo aver ricoperto importanti cariche amministrative e militari (nella guerra di Napoli, del 1528, recuperò le terre di Puglia), fu eletto (1538) doge, succedendo [...] ad Andrea Gritti; condusse a termine le trattative di pace con i Turchi, cedendo loro Malvasia e Napoli di Romania, e accettando il vassallaggio di Zante e Cipro. Acquistò invece, per denaro, Marano. Dette ...
Leggi Tutto
. Moneta emessa da un'autorità ducale. Vennero dette ducati due monete d'argento, una di Ruggero II col figlio duca di Puglia (1140-1148) e l'altra di Guglielmo I del pari col figlio (1156-1160); e ducato [...] venne da principio chiamato il grosso d'argento, emesso dal doge di Venezia Enrico Dandolo verso il 1202, che poi fu detto grosso (v.) semplicemente e anche matapane, e la voce ducato rimase a indicare ...
Leggi Tutto
ecocriminale
(eco-criminale), s. m. e f. e agg. Chi o che si macchia di crimini contro l’ambiente.
• le ecomafie gestiscono anche in Puglia un vero e proprio sistema eco-criminale, estremamente flessibile [...] e diversificato capace di spaziare dal ciclo del cemento a quello dei rifiuti. È la moderna criminalità organizzata che sembra non manifestarsi più soltanto con i delitti di sangue, ma anche attraverso ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] pp. 85-98, 243-246, 271-273; P. Belli d’Elia, N. d. A.: un pugliese fra Tirreno e Adriatico, in Scultura del Rinascimento in Puglia, a cura di C. Gelao, Bari 2004, pp. 81-104; F. Petrucci, N. d. A. Frammento di Madonna col Bambino, in La scultura al ...
Leggi Tutto
Politico e giureconsulto ravennate, figlio del dotto umanista Nicolò Ferretti, nato sulla fine del sec. XV, morto a S. Severo di Puglia nel 1547. Ebbe varî importanti uffici amministrativi e diplomatici. [...] Da Carlo V fu incaricato di amministrare la giustizia nell'Italia meridionale alle dipendenze del viceré di Napoli, D. Pietro di Toledo. Trattò di diritto internazionale e marittimo, di problemi economici ...
Leggi Tutto
TRANI (XXXIV, p. 164)
Trani è sede di un'antichissima sede vescovile di cui si ha testimonianza già prima del sec. VI e ricordata l'ultima volta nel 502. Benedetto VII istituisce di nuovo la diocesi di [...] Barletta. L'arcivescovo di Trani e di Barletta, che risiede a Trani, ha unito anche il titolo arcivescovile di Nazareth e l'amministrazione perpetua di Bisceglie. A Trani si costituì, il 15 aprile 1919, il primo Fascio di combattimento della Puglia. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] con molta cautela dal Mostardi), probabilmente nel castello di Calaone (comune di Baone, prov. di Padova), dove sua madre si trovava già verso la metà del 1221.
La data esatta ed il luogo preciso della ...
Leggi Tutto
Pane di Altamura DOP
Denominazione di origine protetta del prodotto di panetteria di alcuni comuni delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia, ottenuto da un impasto di semola [...] rimacinata di grano duro, lievito madre o pasta acida, sale marino e acqua. Il prodotto è considerato di qualità “unica”, poiché gran parte dei grani duri impiegati sono prodotti in un contesto con specifici ...
Leggi Tutto
Dauno DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in numerosi comuni della provincia di Foggia, nella regione Puglia. È ottenuto dai frutti [...] dell’olivo delle varietà Peranzana o Provenzale, Coratina, Ogliarola Garganica e Rotondella. La denominazione deve essere accompagnata da una delle menzioni geografiche aggiuntive: Alto Tavoliere, Basso ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] in Terra di Bari, in Studi di storia pugliese in on. di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 221 ss.; A. Petrucci, Cattedrali di Puglia, Roma s. d. [ma 1975], p. 84; R. Jurlaro, Storia e cultura dei monumenti brindisini, Brindisi 1976, p. 204; G. Bellifemine ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...