Moscato di Trani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Trinitapoli in provincia di Foggia e in numerosi comuni delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, nella regione [...] Puglia. Le tipologie di vino sono dolce naturale bianco e liquoroso, ricavate in gran parte da uve del vitigno Moscato bianco.
Per approfondire
Scheda prodotto: Moscato di Trani DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi (v. S 1970, p. 275)
E. M. De Juliis
Le scoperte archeologiche e gli studi dell'ultimo ventennio hanno consentito un grande progresso nella conoscenza [...] e completamente autonomo, che caratterizzerà le ceramiche della Puglia settentrionale. La comparsa di una ceramica identificabile con stili dauni, ma anche a tutta la produzione indigena della Puglia, prima del suo definitivo esaurimento.
Bibl.: E. M ...
Leggi Tutto
GRAVINA
Filippo POTTINO
Non ne è provata la discendenza dalla stirpe reale dei Normanni, ma la famiglia è vetusta e fu illustre. Il ramo più antico è quello dei conti di Gravina in Puglia che appare [...] in Gilberto dei conti del Perche, nipote di Stefano, cancelliere di Sicilia (1166) ed arcivescovo di Palermo (1167). In Sicilia pare capostipite Giacomo, segretario di re Martino I (20 dicembre 1407) e ...
Leggi Tutto
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano
Carla Casetti Brach
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano. – Nacque presumibilmente nella prima metà del XV secolo (dal momento che già nel 1478 operava [...] in qualità di tipografo a Cosenza) a Manfredonia in Puglia (come si ricava dal colophon di un’edizione di Gregorio Dati in Shalomon, frequente agli inizi della storia tipografica. In Puglia, in particolare proprio a Manfredonia, esisteva, infatti, ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] più penalizzate dal punto di vista dell’infrastruttura bibliotecaria: in Campania ci sono 355 biblioteche di enti locali su 355 comuni, in Puglia 276 su 248 comuni, in Basilicata 87 su 131 comuni, in Calabria 229 su 409 comuni, in Sicilia 378 su 390 ...
Leggi Tutto
Ricotta di Bufala Campana DOP
Denominazione di origine protetta del prodotto lattiero caseario delle province di Benevento, Caserta, Napoli e Salerno, nella regione Campania; Frosinone, Latina e Roma, [...] nella regione Lazio; Foggia, nella regione Puglia; Isernia, nella regione Molise. È ottenuto dalla lavorazione del “primo siero”(siero dolce), derivato dalla caseificazione del latte di bufala di razza Mediterranea italiana adoperato per la ...
Leggi Tutto
Pecorino di Filiano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura prodotto in numerosi comuni della provincia di Potenza, nella regione Basilicata, e ottenuto da latte ovino intero [...] delle razze Gentile di Puglia e di Lucania, Leccese, Comisana, Sarda e loro incroci. Il prodotto si caratterizza per il metodo di produzione che utilizza strumenti tradizionali, come il tipico bastone in legno recante una protuberanza dell’apice, ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] e dell’alta Valle dell’Orco sono state pubblicate da L. Zörner (per es. Zörner 2003). Anche il francoprovenzale di Puglia è oggi discretamente documentato, grazie al Dizionario francoprovenzale di Celle di San Vito e Faeto di V. Minichelli, del 1994 ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] dopo l’affermarsi del Sindacato belle arti. Tra queste, si ricordano la I Mostra regionale del Sindacato belle arti di Puglia, tenutasi a Bari nel settembre del 1930, un’esposizione organizzata nella villa comunale di Foggia nel 1933, una, più ampia ...
Leggi Tutto
Sorella (sec. 11º) di Gisulfo II principe di Salerno. Dopo il 1059 fu sposata a Roberto il Guiscardo che, accarezzando segrete mire sul territorio salernitano, aveva ripudiato la prima moglie Alberada. [...] Fu madre di Ruggero duca di Puglia. ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...