Ginestra degli Schiavoni Comune della prov. di Benevento (14,8 km2 con 471 ab. nel 2021), situato a 540 m s.l.m., sulla destra del torrente Ginestra, affluente del fiume Miscano, al confine con la Puglia. [...] Fu ripopolato alla fine del 15° sec. da una colonia di Croati e Albanesi che avevano attraversato il mare per sottrarsi al dominio turco ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] è risultata il primo partito con il 35% dei voti, portando un suo candidato, Luca Zaia, alla guida della regione. Infine la Puglia per tutti gli anni Novanta e fino al 2005 è stata governata da maggioranze di centrodestra; alle elezioni del 2005 c’è ...
Leggi Tutto
Terra d'Otranto DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato nella provincia di Lecce e in alcuni comuni delle province di Taranto [...] e Brindisi, nella regione Puglia. È ottenuto in buona misura dai frutti dell’olivo delle varietà Cellina di Nardò e Ogliarola.
Per approfondire
Scheda prodotto: Terra d'Otranto DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Lenticchia di Altamura IGP
Indicazione geografica protetta della lenticchia secca appartenente alle varietà Laird ed Eston della specie Lens esculenta Moench, prodotta in alcuni comuni delle province [...] di Bari e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia, e in alcuni comuni delle province di Potenza e Matera, nella regione Basilicata. Il prodotto si contraddistingue per le dimensioni, il gusto particolarmente dolce e il colore verde, risultato ...
Leggi Tutto
BARLEZIO (Barietius), Marino
Franz Babinger
Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della [...] discendenti di Scanderbeg, e segnatamente il nipote don Ferrante Castriota, duca di San Pietro in Galatina e marchese di Soleto (Puglia), abbiano fornito aiuti finanziari al B. e gli abbiano messo a disposizione materiali per la biografia, non si può ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] di intervento della corrente Destra in movimento, di cui faceva parte. A Bari, inoltre, nell’aprile del 1983 fondò Puglia tradizione, bimestrale non alle dirette dipendenze del MSI, ma organo di un autonomo Istituto Prezzolini, fondato anch’esso per ...
Leggi Tutto
Valico dell’Appennino Campano (697 m), spartiacque tra l’alta valle dell’Ofanto (Adriatico) e quella del Sele (Tirreno). Vi convergono le statali n. 7 (Appia) e n. 91 (della Valle del Sele), che dall’Irpinia [...] portano alla Puglia e al Salernitano. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] lontane campagne. A 6 chilometri dalla città, e dalla parte di nord, si affonda una delle più ampie voragini carsiche della Puglia, nota per l'appunto col nome di "Pulo di Altamura" (diametro, 500 m.; profondità, 75 m.).
Altamura è posta al punto ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Lecce, uno dei nove comuni che costituiscono l'isola linguistica greca della Terra d'Otranto, originata da genti che dalla Penisola Balcanica immigrarono in Puglia tra il sec. [...] VI e il X. E in Calimera (che appunto in greco significa "buon giorno") persistono tuttora nella popolazione operaia e agricola, dialetto greco e costumi originarî; da tutti, peraltro, si parla anche il ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] perdendo la sua importanza in età altomedievale.
Il Neolitico Antico nelle sue fasi più avanzate vede la penetrazione dalla Puglia di agricoltori e allevatori sedentari (facies Guadone) ed è attestato alla Starza di Ariano Irpino (dove sono presenti ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...