MORANA, Giovanni Battista
Manfredi Alberti
MORANA, Giovanni Battista. – Nacque a Palermo l’8 novembre 1833 da Vincenzo e da Giuseppina Saverio.
L’agiatezza della famiglia, impegnata nel commercio, gli [...] in legge nella città natale, per un certo periodo esercitò la professione di avvocato, facendo pratica nello studio di Giuseppe Puglia, valido penalista e noto patriota. L’impegno politico lo distolse però dall’attività forense e lo portò a sostenere ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] il C. offrì i suoi servigi a suo figlio Manfredi, reggente del Regno di Sicilia, e poi a re Corrado IV giunto in Puglia nel 1252. Ottenne nuovi feudi, e precisamente la località di Grumo Appula e i feudi di Giovanni di Giordano, connestabile di Bari ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] per le lingue straniere ma, soprattutto, una forte inclinazione verso il mestiere delle armi. Nel 1680 abbandonò la Puglia per arruolarsi nell’esercito imperiale, in quegli anni impegnato nelle guerre turciche, e combatté in Ungheria nel 1684 ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] I monumenti ai Caduti della Terra di Bari: dal lutto alla retorica, in D. Donofrio Del Vecchio, G. Poli (a cura di), L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra, Fasano 2016, p. 603; S. De Bartolo, Le chiese di Bari tra ‘800 e ‘900, Bari 2021, pp. 279-282 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista, duca di Martina e gran cancelliere del viceregno, e di Giacomina Orsini, nacque nella prima metà del sec. XVI.
Era abate di S. Maria delle [...] priorato di S. Nicola di Bari, resosi vacante per la morte dello zio Francesco. Probabilmente il C. non si recò in Puglia a prendere possesso dei suoi benefici. Certo è che nel 1547 era a Napoli nel tradizionale "seggio" della sua famiglia, Capuana ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a C. è dimostrata dal fatto che per ben dieci mesi Lucera riuscì a resistere al suo assedio. Il re era partito per la Puglia già all'inizio del novembre del 1268; il 18 novembre, essendo morta la prima moglie Beatrice (23 sett. 1267), sposò a Trani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] nacque nell'Italia meridionale, nei territori del Catepanato bizantino d'Italia, già Tema di Longobardia, corrispondenti grosso modo alla Puglia. Le fonti bizantine attestano la sua origine occidentale, ma non c'è alcuna ragione per ritenere che egli ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] Il Presepe artistico pugliese, in C. Gelao - B. Tragni, Il Presepe pugliese. Arte e folklore, Bari 1992, pp. 7-92; Ead., Puglia rinascimentale, Milano 2005, pp. 231-244; Ead., Elementi nordici nella scultura di S. da P., in Putignano: il paese e la ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] , chiamato alle armi, interruppe gli studi e, dopo il corso allievi ufficiali, fu inviato nell'Italia meridionale dove, in Puglia, lo colsero il bombardamento di Foggia del luglio e l'armistizio dell'8 sett. 1943. Antifascista, nel 1945 si iscrisse ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] Spinelli e i naturalisti napol. del Seicento, in Paragone, XX (1969), 227, p. 49; M. D'Elia, Sulle orme dei Fracanzano in Puglia, in Studi di storia pugliese in onore di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 117-130; R. Causa, La pittura del Seicento a Napoli ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...