VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] per il quale curò l’organizzazione di convegni di rilevante profilo scientifico. Fu presidente della Deputazione di storia patria per le Puglie dal 1939 al 1943, poi vicepresidente dal 1966 al 1973. Nel 1927 e nel 1970 fu insignito di medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] de Vultu (che svolse anche la funzione di luogo di sosta per i mercanti amalfitani che si recavano in Puglia).
In quei decenni sono attestati diversi rami dei Rogadeo che vantavano possedimenti fondiari nelle località collinari interne del territorio ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] conferimento della toga di giudice. Nel 1644 è creato presidente della Regia camera della Sommaria; nell'anno seguente è in Puglia assieme al padre in qualità di sovrintendente agli affari generali della dogana. Alla morte di Fabio (1645), dopo otto ...
Leggi Tutto
DEL BORGO, Cecco (o Francesco), detto del Cozzo
Salvatore Fodale
Nacque verso il 1350. Fin da giovane si distinse nel Regno di Napoli nell'esercizio delle armi. Durante il regno di Carlo III di Angiò [...] , proposta dall'Aldimari si tratterebbe dello stesso personaggio che, col nome di Cicco del Cozzo, compare in Puglia come condottiero durazzesco nelle azioni militari contro le forze filoangioine, al seguito del re Carlo. Come caporale, nel ...
Leggi Tutto
ADELE (Ala, Alaina, Athela)
**
Terza figlia di Roberto il Frisone, conte di Fiandra, nacque tra il 1065 ed il 1071. Andata sposa a Canuto IV, re di Danimarca, verso il 1080-83, dopo la ribellione che [...] dimora nelle terre comitali di Haslebeke, ove restò circa cinque anni.
Nella prima metà del 1092 sposò Ruggero Borsa, duca di Puglia e Calabria, e già nel maggio 1092 sottoscriveva una donazione del marito al monastero di S. Lorenzo d'Aversa. Dei tre ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] alle osservazioni del comm. D. C. Afan de Rivera sullaquistione se convenga affrancare o meno i canoni del Tavoliere di Puglia (ibid. 1833); Lettera dell'avv. M. de Augustinis in esame di un opuscolo intitolato "Appendice sul progetto presentato al R ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] nel 1086, e deve essere morta prima del 1096. Nel giugno 1087 E. è attestato al seguito di Ruggero Borsa, duca di Puglia, e sembra che egli, almeno per alcuni anni, sia rimasto in buoni rapporti con lui: nel 1088 infatti era presente alla donazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] e della primaziale pisana. Ciò impone di ritenere che la famiglia si fosse trasferita a Pisa, forse dalla Puglia, sicuramente prima della metà del secolo, rafforzando le ipotesi di quanti hanno cercato di rintracciare opere giovanili del padre ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] castello, forse quello di Dipoldo di Acerra ad Alife. Dal 1204 il C. ricoprì nuovamente la carica di gran giustiziere di Puglia e di Terra di Lavoro, ma le sue competenze furono ristrette: dovette infatti dividere le sue funzioni con altri tre conti ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] 1983, p. 158; M. Pasculli Ferrara, L.A. O. a Napoli attraverso le fonti e i documenti, in Ricerche sul Sei-Settecento in Puglia 1982-83, II, Fasano 1984, pp. 129-240 (con bibl. e documenti); M. Falla Castelfranchi, in Città e monastero, a cura di B ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...