RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] conseguì la maturità classica nel 1912, manifestando subito una forte passione per il giornalismo.
Trasferitosi nel 1912 in Puglia, si dedicò all’organizzazione sindacale dei contadini prima a Lecce quindi a Corato, Monopoli e Cerignola. Attraverso i ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] , dopo la sua morte, intorno al 1277-78, Etienne de Chimille. Al tempo di Federico II aveva ottenuto feudi in Puglia anche il fratello dello Ch. Guglielmo (morto prima del 1284) che aveva sposato Mabilia, figlia del barone di Turi, Goffredo Francesco ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] conti Olivieri, un cui ramo si era trasferito nel Settecento nel Regno delle Due Sicilie. Dopo aver soggiornato in Puglia e nel Napoletano i suoi discendenti si stabilirono definitivamente a Chieti, città in cui ricoprirono importanti uffici e dove ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] del religioso: oratore sacro di notevole rinomanza, il D. divenne, dal 1787 al 1791, provinciale del suo Ordine per la Puglia. Il ruolo religioso divenne esclusivo quando Pio VI, dopo aver pensato di designarlo vescovo di Termoli, lo nominò il 26 ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] politiche e militari di rilievo, la principale delle quali fu costituita da un’offensiva contro i possessi imperiali in Puglia che culminò nella conquista delle città di Brindisi e di Taranto, importanti porti sulla costa orientale, e dei vasti ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, Roma 1890, p. 150; Documenti tratti dai Registri Vaticani, I, Documenti vaticani relativi alla Puglia, a cura di D. Vendola, Trani 1940, pp. 38 s., 48 s.; Die Register Innozenz III., a cura di O. Hageneder ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] l’ascesa e il trionfo del conte di Sicilia Ruggero II, che successe al duca di Puglia Guglielmo nel 1127, divenne nel 1130 «re di Sicilia, del Ducato di Puglia e del principato di Capua» e negli anni successivi riuscì a eliminare gli opponenti, e in ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] del Basento, insieme con Costanza e Tancredi; si confermava quindi il loro interesse per l’area al confine fra le attuali Puglia e Basilicata, dove Alessandro di Conversano era molto attivo, come già Goffredo, loro padre.
Al di là di questi episodi a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] di Napoli era di fatto autonomo, ma formalmente riconosceva l'autorità dell'imperatore bizantino, autorità presente anche in Puglia e in Calabria; l'intero percorso politico di G. fu improntato alla ricerca di continui equilibri fra il pericolo ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] , 238, 241; P. Belli D'Elia, La cattedra dell'abate E., in Boll. d'arte, LIX (1974), pp. 1-17; Ead., Alle sorgenti del romanico. Puglia XI secolo, Bari 1987, pp. 78, 99, 101, 103 s., 193, 195, 199 n., 232, 300 s., 305; N. Kamp, Vescovi e diocesi dell ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...