CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] Ginori Conti)che permettono di ricosumirne l'attività.
Bernardo, che fu prevalentemente setaiolo, iniziò le sue attività mercantili in Puglia e frutto dei primi anni di lavoro furono i 1.000 fiorini che investì in una società in accomandita, con ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] anni Venti l'alleanza stipulata da G. con Landolfo (I), per avviare una campagna militare ai danni dei domini bizantini in Puglia e in Calabria, cancellò definitivamente ogni possibilità di dialogo tra G. e la corte orientale.
Il progetto di G. e del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] . lascia Venezia come provveditore d'Armata.
In mare riscuote i consensi di sempre; la sua azione ha questa volta come teatro la Puglia, dove erano in corso le ultime fasi della guerra contro gli Ispano-imperiali. Collabora con Renzo da Ceri e con il ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] sin da giovanissimo quando, contro il parere paterno, aveva voluto recarsi in alcuni importanti centri pescherecci della Puglia per ampliare la clientela. Durante il primo conflitto mondiale la ditta Merlini ottenne una commessa per la fornitura ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] s.; Zibaldone da Canal, a cura di A. Stussi, Venezia 1967, pp. XXIV s., 101-108; M. Sansone, La Puglia letteraria, in Puglia, Milano 1968, p. 366; E. Pasquini, La letteratura didattica e allegorica, in La letteratura italiana. Storia e testi, I, 2 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] dove l'A. si recò con circa tremila soldati reclutati nel Veneto e tra essi un nutrito gruppo di veterani della guerra di Puglia. Il 21 luglio 1530, per decisione del governo fiorentino, l'A. unì le sue truppe a quelle di Francesco Ferrucci, il quale ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] Fitte nubi si addensavano tuttavia in quei mesi sul M., l’occupazione delle cui fortezze, che sbarravano la strada per la Puglia, appariva ora come una necessità per il re, isolato con il suo esercito in Terra di Lavoro: lo avvertiva Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] , Badia di Cava 1939; B. Vetere, Il filone monastico eremitico e l'Ordine pulsanese, in L'esperienza monastica benedettina e la Puglia, I, Galatina 1983, pp. 197-244; A. Vuolo, Monachesimo riformato e predicazione: la "Vita di s. G. da M." (sec. XII ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] 1430, S. Onofrio presso Vasto nel 1440.
Tra le prime e l’ultima delle sue nomine a vicario della provincia di Puglia, la biografia si fa incerta: non trova conferma documentaria il fatto che sia stato compagno di Giacomo della Marca in una missione ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] , e a capo di tutti aveva posto A. da B., sebbene fra i condottieri assoldati ci fosse ora anche l'Acuto. Ma in Puglia Luigi si tenne costantemente sulla difensiva e alla fine si chiuse in Taranto; d'altra parte Carlo di Durazzo non era prodive ad ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...