GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] settembre di quello stesso 1921 il G. aveva lasciato il Corriere e veniva annunciata la nascita de La Gazzetta di Puglia, che comparve effettivamente in edicola il 22 febbr. 1922, direttore il G., gerente L. Morisco.
Con ogni probabilità le funzioni ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] dell’Agricoltura commissario per la lotta alle arvicole in Puglia e in Basilicata, il M. si stabilì a Cerignola Fondò poi nel 1920 l’osservatorio per le malattie delle piante di Puglia e Basilicata, e lo diresse fino al collocamento a riposo. ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] ma ancora una volta riuscì a resistere agli attacchi, nonostante la ferocia delle truppe imperiali. L’esercito proseguì verso la Puglia e pose sotto assedio Bovino, finché verso la metà del 971 fu raggiunto l’accordo fra i due Imperi, poi suggellato ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] Con l'aiuto di simpatizzanti della Riforma, lasciata Roma, si recò dapprima in Abruzzo e poi a Napoli e in Puglia, donde risalì dopo qualche mese verso Venezia; in questa circostanza (se non già precedentemente, all'epoca della predicazione) entrò in ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] nel 1058) e da lui fatto riconoscere come suo erede legittimo. A G. e al conte di Loritello, il duca di Puglia e Calabria raccomandò inoltre di difendere il Ducato in sua assenza e di intervenire in soccorso del papa Gregorio VII, qualora ne avesse ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] di Campogalano, di Santa Vittoria, di San Pietro a Leporano e di Santa Lucia di Castelvecchio. Nel febbraio 1492 era in Puglia. Nel corso del medesimo 1492 accompagnava Ferrandino a Roma. L'8 genn. 1493, a istanza di Ferrante il vecchio, Alessandro ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] Napoli" che, secondo il Barbaro, egli avrebbe compiuto in occasione delle operazioni belliche condotte dalle milizie veneziane in Puglia al tempo della guerra di Ferrara: tuttavia né i documenti, né le cronache, né la storiografia a lui contemporanea ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
Giosuè Musca
Nacque a Planisium (oggi S. Elia a Pianisi, nel Molise) con ogni probabilità poco prima della metà del sec. XI (come sostenne il Papenbroeck negli Acta Sanctorum, e non, [...] Apulia che, secondo il Papenbroeck, sarebbe Guglielmo duca di Puglia e Calabria.
Maceratosi nei digiuni e nel pianto, A. p. 50; S. Savastio, Notizie storiche sull'antica città di Montecorvino di Puglia, Pozzuoli 1939, pp. 29, 33-38; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] dovuto essere costituita dal principato di Taranto e dall'Onore di Monte Sant'Angelo, terre appartenute all'avo Manfredi. in Puglia. In precedenza (dicembre 1281) Pietro III, il quale per l'impresa siciliana cercava un accordo con la Castiglia, aveva ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] . 1350 e il D. fu tra i testimoni dell'atto notarile.
Alla fine di aprile 1350 Luigi d'Ungheria sbarcò di nuovo in Puglia senza trovare resistenza se non in poche località, tra le quali si distinsero i feudi del D., Canosa e Minervino. L'assedio di ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...