BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] Dipoldo si riunirono in Capitanata. Dopo i suoi successi in Puglia il B. si diresse contro di loro insieme con Roffredo VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 22-24; Doc.vat. relativi alla Puglia, a cura di D. Vendola, I, Trani 1940, pp. 38 s. n. 39, 42 ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] a evitargli il ritorno in zona di guerra. Dopo l’armistizio dell’8 sett. 1943 e l’arrivo degli Alleati la Puglia beneficiò dello sviluppo di attività legate prima al supporto logistico per le truppe angloamericane e, in seguito, alle necessità della ...
Leggi Tutto
MICHELE Dokeianos
Giorgio Ravegnani
MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] allo stesso modo con la sconfitta dei Bizantini, su cui influì anche il ritiro di truppe operato da M. per accorrere in Puglia. Nel 1040 la parte orientale dell’isola era nelle mani di Giorgio Maniace e, nel corso dello stesso anno, a Troina fu ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] ’Alto Medioevo, in Vescovo e città nell’Alto Medioevo: quadri generali e realtà toscane, Pistoia 2001, pp. 193 s.; A. Puglia, La marca di Tuscia tra X e XI secolo. Impero, società locale e amministrazione marchionale negli anni 970-1027, Pisa 2003 ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] inviato a Roma per presentare a Celestino III le lamentele dell’imperatrice relative alla nomina di un legato pontificio per Puglia e Calabria, all’ingerenza nell’elezione dell’abate di S. Giovanni degli Eremiti a Palermo e alla consacrazione dell ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] e Gagliano, barone di Balsorano, Pescina e Carapelle, marchese di Capestrano, marchese di Deliceto e signore di altre terre abruzzesi (Puglia, 2005, p. 47). Il 18 luglio 1463 ricevette in dono, insieme con i fratelli Andrea e Iacopo, il palazzo ...
Leggi Tutto
BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de
Ingeborg Walter
Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] il lungo assedio del 1269, e della costruzione di un nuovo castello reale a Barletta.
La carica di giustiziere in Puglia dovette rendere partecipe il B. dei febbrili preparativi militari per l'espansione angioina in Oriente, di cui questa provincia ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] il comitato della Federazione interregionale (cfr. Avanti!, 14 ott. 1899), e nei due anni seguenti lavorò intensamente in Puglia e nella zona orientale della Basilicata ad organizzare leghe di resistenza bracciantili e a guidarne le lotte.
All'azione ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] Wickham, L'Italia nel primo Medioevo, Milano 1983, p. 195; A.P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a Benevento, in Puglia, I, Fasano di Puglia 1986, pp. 232-234, 244-248, 342 s.; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 94 ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] biografico (1853-1943), a cura di F. Andreucci - T. Detti, V, Roma 1977, pp. 100-105; M. Fatica, P. T. a Gravina in Puglia (1914-1915), in Miscellanea di studi storici, II (1982), pp. 193-207; P. Casciola - G. Sermasi, Vita di Blasco. P. T. dirigente ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...