ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Isabella e Giulia, e successivamente altri due maschi, Alfonso nel 1499 e Cesare nel 1501.
Dopo il matrimonio I. rimase in Puglia, con il titolo di principessa d'Altamura e duchessa d'Andria e di Venosa. Ad Andria ricevette il suocero re Ferdinando e ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] febbraio fu arrestato e fu rilasciato il 13 luglio (De Nicola, 1906, I, pp. 63, 241).
Nel 1801 fu inviato in Puglia, con l’incarico di vigilare al mantenimento del corpo di occupazione francese previsto dal trattato di Firenze del 1801. Nel 1803-04 ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] 1963, p. 23; E. Santarelli, Storia del movim. e del regime fascista, I, Roma 1967, p. 241; S. Colarizi, Dopoguerra e fascismo in Puglia (1919-1926), Bari 1971, pp. 102, 154 s., 163, 334, 380; F. De Felice, L'agric. in terra di Bari dal 1880al 1914 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] tre anni e dal 1367 si pose in contrasto con il cognato, Filippo di Taranto, tanto da provocare la venuta in Puglia della compagnia di Ambrogio Visconti, che arrecò gravi danni alla regione.
Già dal 1371 Gregorio XI, che, salito al soglio pontificio ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] nella cattedrale di Bitetto, in Napoli nobiliss., XXI (1982), pp. 190, 194 s.; M.Pasculli Ferrara-E. Nappi, Arte napol. in Puglia dal XVI al XVIII secolo, Fasano 1983, pp. 71, 125 s.; F. L. Bibbo, L'argenteria sacra della diocesi di Acerenza (XII ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] Antonio di Centelles. A causa dell'ubicazione dei suoi possessi, gli interessi del C. si andarono in seguito orientando verso la Puglia. Nel 1444 ottenne dal re la castellania di Manfredonia e di Lucera e il 19 apr. 1445 acquistò dal sovrano i feudi ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Acciaiuolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Guidalotto e di Pera di Pier Manzuoli. Incerta la legittimità della nascita, come lo sono altri dati della sua biografia. Ricordato come testimonio [...] ed in Barberia e fece prestiti a Roberto d'Angiò, ricevendone cariche di corte (1333) -consigliere e ciambellano - e in Puglia. Fu ascoltato intermediario fra la sua patria ed il re, come quando (1328) ne ottenne l'aiuto contro Castruccio. Tornato a ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] , I (1980), pp. 241-66; A. Iurilli, Problemi lessicali nell'esposizione del "Pater noster" di A. Galateo, in Lingua e storia in Puglia, IX (1980), pp. 45-58; A. Vallone, Galateo, Venezia e il "De educatione", in Vittorino da Feltre e la sua scuola ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] il commercio dell'allume pontificio e nel 1606 aiutò a realizzare il desiderio di Roma che la nuova strada per la Puglia passasse anche da Benevento, territorio della Chiesa: favori che furono assai graditi. Il 21 luglio 1606 ottenne il breve di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] , a cura di P. Sella-M. H. Laurent, Città del Vaticano 1937, p. 77 n. 275; D. Vendola, Documenti vaticani relativi alla Puglia, I,Trani 1940, ad Indicem; J.-M. Martin, Les chartes de Troia, I,in Codice diplomatico pugliese, XXI,Bari 1976, pp. 403 s ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...